Al giorno d'oggi, Il giorno, la notte. Poi l'alba è un argomento sulla bocca di tutti e che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini ad oggi, Il giorno, la notte. Poi l'alba è stato oggetto di interesse e dibattito, generando molteplici opinioni e posizioni in merito. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Il giorno, la notte. Poi l'alba, analizzandone le implicazioni, le ripercussioni e le possibili soluzioni. Da una prospettiva critica e obiettiva, affronteremo questo argomento da diverse angolazioni, con l'obiettivo di far luce sulla sua importanza e influenza sulla nostra vita quotidiana. Proseguendo, approfondiremo l'affascinante mondo di Il giorno, la notte. Poi l'alba, scoprendo il suo impatto in diversi campi e il suo ruolo nel plasmare la realtà che ci circonda.
Il giorno, la notte. Poi l'alba | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2007 |
Durata | 93 min |
Genere | storico |
Regia | Paolo Bianchini |
Sceneggiatura | Marcello Sambati |
Casa di produzione | Alveare Cinema |
Fotografia | Giovanni Cavallini |
Montaggio | Rinaldo Marsili |
Musiche | Paolo Vivaldi |
Scenografia | Giovanna Scappucci |
Interpreti e personaggi | |
|
Il giorno, la notte. Poi l'alba è un film italiano del 2007, diretto da Paolo Bianchini.
Alcune riprese del film furono girate a Tuscania un paese italiano in provincia di Viterbo.