In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Il canto del cigno (film 1992), esplorandone le diverse sfaccettature e caratteristiche che lo rendono così rilevante nella società odierna. Dalla sua origine al suo impatto oggi, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza nel contesto contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata scopriremo come Il canto del cigno (film 1992) ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, così come ambiti più specifici come la cultura, l'economia o la politica. Con un approccio ampio e diversificato, miriamo a far luce su questo argomento così rilevante per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Il canto del cigno | |
---|---|
Titolo originale | Swan Song |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1992 |
Durata | 23 min |
Genere | drammatico |
Regia | Kenneth Branagh |
Soggetto | Anton Čechov |
Sceneggiatura | Hugh Cruttwell |
Produttore | David Parfitt |
Fotografia | Roger Lanser |
Montaggio | Andrew Marcus |
Musiche | Jimmy Yuill |
Costumi | Susan Coates, Stephanie Collie |
Interpreti e personaggi | |
|
Il canto del cigno (Swan Song) è un cortometraggio del 1992 diretto da Kenneth Branagh con protagonisti John Gielgud (all'epoca quasi novantenne) e Richard Briers ed è tratto dall'omonima opera teatrale del 1887 di Anton Čechov.
Un vecchio attore ubriaco e malato, rimasto chiuso in un teatro dopo lo spettacolo, rievoca i suoi grandi successi insieme al suggeritore Nikita.