Ikoma Ienaga

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Ikoma Ienaga, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Ikoma Ienaga è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, generando dibattiti e polemiche tra gli esperti e il grande pubblico. Nel corso degli anni Ikoma Ienaga è diventato sempre più rilevante, influenzando non solo la società, ma anche la cultura e l’economia. Attraverso questa analisi dettagliata, esamineremo gli aspetti più rilevanti di Ikoma Ienaga, fornendo al lettore una visione completa e aggiornata di questo fenomeno.

Ikoma Ienaga[1] (生駒 家長?; 16114 agosto 1659) fu un samurai giapponese del periodo Sengoku appartenente al clan Ikoma e servitore di Oda Nobunaga.

Biografia

Ienaga inizialmente fu servitore di Oda Nobukiyo. Quando Oda Nobunaga prese come concubina, Kitsuno, sorella di Ienaga, quest'ultimo divenne un fidato servitore diventandone un importante umamawari (guerriero elite di cavalleria)[2]. Prestò servizio in numerose battaglie, tra cui Ukino (1558), Moribe (1561) e Anegawa (1570). Successivamente alla morte di Nobunaga divenne servitore di Oda Nobuo, e dopo la battaglia di Komaki e Nagakute servì Toyotomi Hideyoshi[3]. Infine, morto Hideyoshi, si avvicinò ai Tokugawa e divenne vassallo di Matsudaira Tadayoshi.

Note

  1. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Ikoma" è il cognome.
  2. ^ Gyūichi Ōta, The Chronicle of Lord Nobunaga, BRILL, 2011, ISBN 90-04-20162-9.
  3. ^ (EN) Ikoma Ienaga, su wiki.samurai-archives.com. URL consultato l'8 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2020).