L'argomento Ignazio Maloyan è uno dei più rilevanti e dibattuti oggi. Da decenni Ignazio Maloyan è oggetto di studio e interesse da parte di esperti di diversi settori, che hanno cercato di comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Ignazio Maloyan, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Analizzeremo le diverse teorie e opinioni che esistono attorno a Ignazio Maloyan, così come la sua evoluzione nel corso degli anni. Inoltre, esamineremo come Ignazio Maloyan ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana e rifletteremo sul suo possibile futuro e sulle prospettive.
Ignatius Maloyan arcieparca della Chiesa armeno-cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Arcieparca di Mardin degli Armeni (1911-1915) |
Nato | 19 aprile 1869 a Mardin |
Ordinato presbitero | 12 luglio 1896 |
Nominato arcieparca | 1º ottobre 1911 dal Sinodo della Chiesa Armeno-Cattolica |
Consacrato arcieparca | 22 ottobre 1911 dal patriarca Boghos Bedros XIII Terzian |
Deceduto | 11 giugno 1915 (46 anni) a Çınar |
Beato Ignazio Maloyan | |
---|---|
Vescovo e martire | |
Nascita | 19 aprile 1869 a Mardin |
Morte | 11 giugno 1915 (46 anni) a Çınar |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 7 ottobre 2001 da papa Giovanni Paolo II |
Ricorrenza | 11 giugno |
Ignazio Maloyan (Mardin, 19 aprile 1869 – Çınar, 11 giugno 1915) è stato un arcivescovo cattolico armeno con cittadinanza ottomana, arcieparca di Mardin degli Armeni; fu ucciso dai turchi durante il genocidio degli armeni ed è stato beatificato come martire da papa Giovanni Paolo II nel 2001.
Choukrallah Maloyan, figlio di Melkon e Faridé, nacque a Mardin, in Turchia, il 19 aprile 1869.
Il suo padre spirituale, Joseph Tchérian, lo inviò all'età di 14 anni all'Istituto del clero patriarcale di Bzommar, in Libano, dove completò gli studi superiori e fu ordinato sacerdote nel 1896. Nel 1904 Sua Beatitudine il Patriarca Boghos Bedros XII Sabbaghian, lo nominò suo segretario.
Il 22 ottobre 1911, durante il Sinodo dei Vescovi Ameni riunito a Roma, fu eletto Arcivescovo di Mardine e consacrato da Sua Beatitudine Boghos Bedros XIII Terzian.
L'11 giugno 1915, dopo aver rifiutato di convertirsi all'Islam, venne ucciso con un colpo di pistola alla nuca in ambito del Genocidio armeno.
Giovanni Paolo II lo ha solennemente beatificato il 7 ottobre 2001.
Dal Martirologio Romano:
Il 28 marzo 2025 papa Francesco ha approvato i voti favorevoli della Sessione Ordinaria del Padri Cardinali e Vescovi membri del Dicastero per la canonizzazione del Beato Ignazio Choukrallah Maloyan. La sua Causa sarà inserita insieme ad altre nel futuro Concistoro che, come di prassi, riguarderà le prossime Canonizzazioni.[1]
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4299277 · ISNI (EN) 0000 0000 4522 3209 · LCCN (EN) n2002118739 · GND (DE) 107704688X |
---|