Ignatz Urban

Nel mondo di oggi, Ignatz Urban è ancora un argomento di interesse per molte persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Ignatz Urban è diventato un argomento rilevante nella società contemporanea. Che Ignatz Urban sia una persona, un evento storico o un fenomeno attuale, il suo impatto sulle nostre vite non può essere sottovalutato. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Ignatz Urban, analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua influenza in vari ambiti. Dalla sua origine allo stato attuale, Ignatz Urban ha lasciato un segno indelebile nella società ed è essenziale comprenderne la portata per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Ignaz Urban nel 1881

Ignatz Urban, o anche Ignaz o Ignatius (Warburg, 7 gennaio 1848Berlino, 7 gennaio 1931), è stato un botanico tedesco. Fu uno specialista della flora delle Indie Occidentali.

Biografia

Urban frequentò il Gymnasium Marianum di Warburg e quindi filologia e scienze naturali presso l'Università di Bonn ed alla Humboldt-Universität zu Berlin di Berlino, ove nel 1873, come allievo del Prof. Paul Friedrich August Ascherson ottenne il dottorato.

Dal 1873 al 1878 insegnò al Pädagogium di Groß-Lichterfelde. Durante questo periodo egli pubblicò articoli sulla flora di Lichterfelde ed in particolare sul genere Medicago (Schneckenklee).

Nel 1878 divenne il Primo Assistente del giardino botanico di Schöneberg, nel 1883 il curatore e, dopo la morte del direttore August Wilhelm Eichler, direttore ad interim dal 1887 l 1889, fino alla nomina del successore di Eichler, Adolf Engler

Dal 1889 al 1913 fu vicedirettore e professore presso l'Orto botanico di Berlino a Dahlem. In tale veste egli fu massicciamente impegnato nel trasferimento del Giardino Botanico dall'attuale Parco Heinrich-von-Kleist a Dahlem (tra il 1899 e il 1910).

Nel 1903 Urban ricevette il titolo di Consigliere Segreto.

Campi specialistici di Urban erano la morfologia, la biologia e la sistematica delle fanerogame, la stesura di nuovi generi e specie di piante floreali, di queste in particolare quelle dei tropici sudamericani e dei Caraibi. Urban ha dato il nome a numerose piante di questa regione e ne ha descritti scientificamente i caratteri per la prima volta.

Una delle piante più note da lui scoperte è la Passiflora tulae. Un'altra passiflora ricevette il nome di Passiflora urbaniana in suo onore da parte del botanico americano Ellsworth Paine Killip (1890–1968)

Targa funeraria di Ignatz Urban

Alla sua morte la salma di Ignaz Urban venne inumat nel cimitero di Lichterfelde. Dopo l'abbandono della sua tomba la targa funeraria venne trasferita in suo onore nel Giardino Botanico di Berlino.

Tassonomia in suo onore

In suo onore vennero denominati i generi:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Urb. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Ignatz Urban.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN35230910 · ISNI (EN0000 0000 8114 5615 · LCCN (ENn82078015 · GND (DE117314390 · BNE (ESXX1471468 (data) · BNF (FRcb10257776d (data) · J9U (ENHE987007574294105171