In questa occasione si vuole affrontare un tema di grande attualità e interesse per diversi settori della società. Iapigia è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti, sia per il suo impatto sulla cultura popolare, sia per la sua rilevanza storica o per la sua influenza oggi. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza e il significato di Iapigia, offrendo un'analisi approfondita delle sue implicazioni e influenza in diverse aree. Impareremo di più su Iapigia e sul suo impatto in vari contesti, consentendo ai nostri lettori di acquisire una maggiore comprensione di questo argomento.
La Iapigia o Japigia (Iapygia, Ἰαπυγία in greco) era il territorio abitato anticamente dal popolo degli Iapigi. Secondo gli storici più antichi si estendeva da Metaponto (o da Siris) fino al Gargano, comprendendo quindi la fascia più orientale della moderna regione Basilicata nonché buona parte dell'attuale regione Puglia (Apulia in latino), la quale ultima trae il suo nome proprio dalla Iapigia (anche se il territorio apulo avrebbe poi avuto un'estensione un po' differente rispetto a quello originariamente iapigio).[1]
Secondo gli storici greci gli Iapigi erano però divisi in tre gruppi tribali, denominati Dauni, Peucezi e Messapi; i primi stanziati tra il Gargano e Bari, i secondi tra Bari e Brindisi, i Messapi nel territorio peninsulare a oriente di Taranto. Questi ultimi risultano poi ulteriormente suddivisi (da Strabone) in Calabri e Sallentini, i primi stanziati lungo l'Adriatico, i secondi lungo lo Ionio[1].