I tre avventurieri è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone nel corso degli anni. Il suo impatto sulla società è stato significativo e ha generato un dibattito costante in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, I tre avventurieri ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, appassionati e del grande pubblico, che hanno cercato di comprenderne le implicazioni e l'influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su I tre avventurieri e analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua rilevanza in un contesto contemporaneo.
I tre avventurieri | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Les aventuriers |
Paese di produzione | Francia, Italia |
Anno | 1967 |
Durata | 112 minuti |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | avventura, drammatico |
Regia | Robert Enrico |
Soggetto | José Giovanni |
Sceneggiatura | Robert Enrico, Robert Enrico, Pierre Pelegri |
Produttore | Gérard Beytout, René Pignières |
Casa di produzione | Compagnia Generale Finanziaria Cinematografica, Société Nouvelle de Cinématographie |
Fotografia | Jean Boffety |
Montaggio | Jacqueline Meppiel |
Effetti speciali | Paul de Roubaix, Jean Falloux |
Musiche | François de Roubaix |
Scenografia | Jacques D'Ovidio |
Costumi | Paco Rabanne |
Trucco | Boris de Fast |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
I tre avventurieri (Les aventuriers) è un film del 1967 diretto da Robert Enrico.