Nell'articolo di oggi parleremo di I Love You (film 1986), un argomento di grande importanza oggi. I Love You (film 1986) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo, grazie alla sua rilevanza in diversi aspetti della società. Per il suo impatto su economia, politica, tecnologia, cultura, tra gli altri, I Love You (film 1986) ha dimostrato di essere un argomento che non passa inosservato. In questo articolo analizzeremo diverse prospettive su I Love You (film 1986), nonché la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, esploreremo alcuni esempi concreti di come I Love You (film 1986) ha cambiato il modo in cui affrontiamo le varie sfide nella nostra vita quotidiana. Senza dubbio, I Love You (film 1986) è un argomento che ci invita a riflettere e ad aprire la nostra mente a nuove idee e approcci. Non perdetevi questo interessante articolo su I Love You (film 1986)!
I Love You | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | I Love You |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1986 |
Durata | 98 min |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | Marco Ferreri |
Soggetto | Marco Ferreri |
Sceneggiatura | Enrico Oldoini, Marco Ferreri e Didier Kaminka |
Fotografia | William Lubtchansky |
Montaggio | Ruggero Mastroianni |
Scenografia | Jean-Pierre Kohut-Svelko |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
I Love You è un film del 1986 diretto da Marco Ferreri.
Fu presentato in concorso al 39º Festival di Cannes.[1]
Michel è un bel giovanotto desiderato dalle donne, di cui non ne può più. Invece s'innamora d'un piccolo oggetto, un portachiavi elettronico, che risponde al suo fischio con le parole "I love you". Ma infine s'accorge che l'oggetto fa lo stesso con tutti.