In questo articolo esploreremo I Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. I Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia è un tema che è stato oggetto di dibattito nella società contemporanea, risvegliando l'interesse di diverse discipline e settori. Nel corso della storia, I Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia è stato protagonista di eventi importanti che hanno segnato l'evoluzione dell'umanità, e la sua rilevanza continua nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e multidisciplinare, miriamo a far luce sui numerosi aspetti che rendono I Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia un argomento così intrigante e significativo. Attraverso l'esplorazione delle sue origini, implicazioni e proiezioni future, speriamo di offrire al lettore una comprensione più profonda e più ampia di I Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia, ampliando così la sua prospettiva e conoscenza su questo affascinante argomento.
I Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia |
Sport | ![]() |
Edizione | 1ª |
Organizzatore | CIGM |
Date | dal 28 agosto 2015 al 6 settembre 2015 |
Luogo | ![]() |
Nazioni | 24 |
Discipline | 11 |
Cronologia della competizione | |
La prima edizione dei Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia è stata ospitata da Pescara dal 28 agosto al 6 settembre 2015 con lo scopo di unire atleti di livello internazionale in una competizione che celebra lo sport e la sportività. Le 11 discipline sono tutte legate alla spiaggia e all'acqua e coinvolgono 24 paesi membri del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo.
La sede della prima edizione dei Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia, fu scelta il 19 giugno 2013 dal Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo, riunitosi a Mersin in Turchia[1].
Le candidate furono:
Pescara vinse per 38 voti a 31.
Votazione per i I Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia | ||
---|---|---|
Città | Paese | 1ª votazione |
Pescara | ![]() |
38 |
Marsiglia | ![]() |
31 |
Le sedi di gara coinvolte sono state:[2]
Il logo della manifestazione, approvato il 29 aprile 2015[4], costituito da tre mezzelune sovrastate da tre piccoli cerchi che si stringono in cerchio, rappresenta i tre continenti dai quali provengono gli atleti, Europa, Asia e Africa che si stringono in cerchio intorno allo stesso mare.
Le mascotte dell'evento sono due stelle marine chiamate Pescarino e Pescarina[5], disegnate da Matteo Signore.
La cerimonia d'apertura dei Giochi si è svolta nell'area denominata Ex Cofa, a ridosso del porto turistico Marina di Pescara, il 28 agosto 2015[6], in cui è stata allestita un'area con un palco che ricorda la forma di una conchiglia. I presentatori della serata sono stati Luca Sestili e Mila Cantagallo. Dopo un iniziale gioco di luci laser, sul palco si sono esibite la fanfara dei Carabinieri (che ha accompagnato l'arrivo dell'elicottero della Guardia costiera) Kelly Joyce, Erica Abelardo e stelle della ginnastica ritmica. Gli atleti sono giunti dal ponte del mare camminando fino alla sede della cerimonia e seguiti dal gruppo dei 500 volontari della manifestazione. Presenti durante la cerimonia il sindaco, il presidente del Comitato Organizzatore e il presidente del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo Amar Addadi.
Le nazioni che partecipano a questa prima edizione dei Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia sono 24[7]:
Le discipline in cui le nazioni partecipanti sono chiamate a sfidarsi sono 11 e sono tutte legate alla spiaggia o all'acqua:
OC | Cerimonia d'apertura | ● | Competizioni | Finali | CC | Cerimonia di chiusura |
Agosto / Settembre[10] | 28 Ven |
29 Sab |
30 Dom |
31 Lun |
1 Mar |
2 Mer |
3 Gio |
4 Ven |
5 Sab |
6 Dom |
Eventi | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cerimonie | OC | CC | ||||||||||
![]() |
2 | 2 | ||||||||||
![]() |
● | ● | ● | 2 | 2 | |||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | 1 | 1 | ||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | 2 | 2 | ||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | 3 | 3 | ||||||
![]() |
● | 3 | 3 | |||||||||
![]() |
2 | 2 | ||||||||||
![]() |
9 | 9 | 5 | 5 | ||||||||
![]() |
2 | 1 | 3 | |||||||||
![]() |
● | ● | 3 | 3 | ||||||||
![]() |
● | 4 | 4 | 8 | ||||||||
Totale eventi | 7 | 9 | 1 | 6 | 2 | 4 | 2 | 3 | 34 | |||
Agosto / Settembre | 28 Ven |
29 Sab |
30 Dom |
31 Lun |
1 Mar |
2 Mer |
3 Gio |
4 Ven |
5 Sab |
6 Dom |
Eventi |
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
33 | 23 | 14 | 70 |
2 | ![]() |
13 | 5 | 9 | 27 |
3 | ![]() |
5 | 7 | 9 | 21 |
4 | ![]() |
2 | 4 | 4 | 10 |
5 | ![]() |
1 | 6 | 4 | 11 |
6 | ![]() |
1 | 4 | 7 | 12 |
7 | ![]() |
1 | 2 | 2 | 5 |
8 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
9 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
10 | ![]() |
0 | 4 | 1 | 5 |
11 | ![]() |
0 | 1 | 3 | 4 |
12 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
13 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
13 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
15 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
15 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 58 | 58 | 59 | 175 |