Hundert Tage

Oggi Hundert Tage è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Mentre avanziamo nell'era digitale, Hundert Tage è diventato un punto di discussione rilevante in diverse aree. Dalla politica alla moda, passando per la scienza e la tecnologia, Hundert Tage si è affermata come una questione cruciale che segna lo sviluppo e l'evoluzione della nostra società. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le diverse sfaccettature e prospettive legate a Hundert Tage, analizzando il suo impatto su vari aspetti della nostra vita quotidiana e offrendo un’ampia panoramica per comprenderne l’importanza nel contesto attuale.

Hundert Tage
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneItalia, Germania
Anno1935
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaFranz Wenzler
SoggettoGiovacchino Forzano, Benito Mussolini
SceneggiaturaKarl Vollmöller, Franz Wenzler
Casa di produzioneConsorzio Vis Tirrenia
FotografiaMario Albertelli, Augusto Tiezzi
MontaggioCarl Otto Bartning
MusicheGiuseppe Becce
Interpreti e personaggi

Hundert Tage è un film del 1935 diretto da Franz Wenzler.

Trama

26 febbraio 1815: Napoleone lascia il suo esilio all'Elba e si imbarca con 1.000 uomini verso Parigi per conquistare la Francia e l'Europa, per ribellarsi delle decisioni del Congresso di Vienna.

Collegamenti esterni