In questo articolo affronteremo il tema Horton Foote, una questione di attualità che ha suscitato grande interesse e dibattito. Horton Foote è stato oggetto di studi, analisi e riflessioni da parte di esperti del settore, ma anche di persone interessate a comprenderne meglio l'impatto e la portata. Nel corso degli anni Horton Foote si è evoluto e ha acquisito diverse sfumature, rendendolo una materia estremamente complessa e multidimensionale. In questo senso è fondamentale approfondirne gli aspetti più rilevanti, le implicazioni e le possibili ricadute a livello individuale e collettivo. In questo articolo approfondiremo l’universo di Horton Foote, affrontandone le molteplici sfaccettature con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento oggi così attuale.
Albert Horton Foote (Wharton, 14 marzo 1916 – Hartford, 4 marzo 2009) è stato un drammaturgo e sceneggiatore statunitense.
Ha vinto l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale nel 1963 per il film Il buio oltre la siepe e l'Oscar per la migliore sceneggiatura originale nel 1984 per Tender Mercies - Un tenero ringraziamento. Nel 1986 ha avuto una nomination per la migliore sceneggiatura non originale per In viaggio verso Bountiful, tratta dalla sua omonima pièce teatrale. Nel 1995 ha vinto il premio Pulitzer per la drammaturgia con l'opera teatrale The Young Man From Atlanta.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34482735 · ISNI (EN) 0000 0001 1757 4121 · LCCN (EN) n84005993 · GND (DE) 119150786 · BNE (ES) XX1177248 (data) · BNF (FR) cb12085446q (data) · J9U (EN, HE) 987007444263805171 · NSK (HR) 000005974 |
---|