Nel mondo di oggi, Honest Words è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Sia a livello professionale che personale, Honest Words ha generato dibattiti e discussioni sul suo impatto e influenza sulla società. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Honest Words è stata oggetto di studi e ricerche che hanno cercato di far luce sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti fondamentali di Honest Words e analizzeremo il suo ruolo in diversi contesti. Dal suo legame con la tecnologia, passando per il suo rapporto con la cultura e la politica, fino alla sua importanza nella vita di tutti i giorni, Honest Words è un argomento che continua a suscitare interesse e riflessione ancora oggi.
Honest Words EP | |
---|---|
Artista | King Creosote, Jon Hopkins |
Pubblicazione | 16 settembre 2011 |
Durata | 10:31 |
Dischi | 1 |
Tracce | 3 |
Genere | Folktronica |
Etichetta | Domino |
Produttore | Jon Hopkins |
Registrazione | 2011, Cafe Music, Londra (Regno Unito) |
Formati | 12", download digitale |
King Creosote - cronologia | |
John Hopkins - cronologia | |
Honest Words è un EP dei musicisti britannici King Creosote e Jon Hopkins, pubblicato il 16 settembre 2011 dalla Domino Records.[1]
A differenza di Diamond Mine, album pubblicato dal duo l'anno precedente, Honest Words non è stato influenzato dall'East Neuk of Fife. Al riguardo, l'etichetta discografica Domino Records ha notato che «liricamente, c'è più un esame di coscienza che del folclore Fife nell'EP seguito a Diamond Mine La musica segue questi pensieri attraverso regni cristallini più ampi, distante dai porti e dalle sale da tè dove hanno iniziato ».[1]
L'EP contiene due brani inediti e un nuovo arrangiamento del singolo Bats in the Attic, tutti inseriti successivamente nella riedizione di Diamond Mine pubblicata nel 2012.[2]
Testi di Kenny Anderson, musiche di Kenny Anderson e Jon Hopkins.