In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle e tutto ciò che ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle ha svolto un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni, High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle ha generato molto interesse e dibattito e in questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che lo rendono così rilevante. Dai vantaggi alle sfide, esamineremo in dettaglio come High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle ha influenzato il modo in cui pensiamo e agiamo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo l'affascinante storia e l'impatto di High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle sul mondo di oggi.
High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle (Humvee) | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Autovettura |
Equipaggio | 2+4 passeggeri |
Progettista | AM General |
Costruttore | AM General |
Data entrata in servizio | 1985 |
Utilizzatore principale | United States Army |
Costo unitario | $65.000 non corazzato $140.000 corazzato |
Altre varianti | Hummer Versione ambulanza Versione cargo Versione trasporto truppe Versione armata |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 4,6 |
Larghezza | 2,2 |
Altezza | 1,8 con il top, riducibile a 1,4 |
Peso | Da 2359 kg (leggero) a 3856 kg (blindato) |
Capacità combustibile | 97 L di Diesel |
Propulsione e tecnica | |
Motore | V8 da 6.2 l |
Potenza | 152 CV o 112 kW a 3600 RPM |
Trazione | 4x4 |
Sospensioni | Indipendenti a molle elicoidali |
Prestazioni | |
Velocità max | 100 a peso massimo 110 a vuoto |
Armamento e corazzatura | |
HMMW Army Rangers | |
voci di autoblindo presenti su Wikipedia |
Il M998 High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle (HMMWV o Humvee; letteralmente: "Veicolo multifunzione su ruote ad alta mobilità") è l'automezzo militare da ricognizione dell'esercito americano.
Si tratta di un mezzo di grosse dimensioni, dotato di trazione integrale, prodotto dalla casa automobilistica statunitense AM General. È entrato in servizio negli anni ottanta, andando a sostituire la più piccola jeep, nella fattispecie la Ford M151 "Mutt".
Durante gli anni settanta lo United States Army si accorse che i propri mezzi avrebbero rispettato gli standard per poco tempo ancora. Nel 1977 la Lamborghini presentò così la Cheetah, modello sviluppato per soddisfare le specifiche richieste dell'esercito, senza però aggiudicarsi la fornitura. Nel 1979, l'esercito presentò le specifiche finali per un veicolo ad alta mobilità adatto a molti usi (High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle, o HMMWV). Nel luglio di quell'anno la AM General (divisione della American Motors Corporation) iniziò lo studio preliminare e, in meno di un anno, il primo prototipo "M998" era in fase di test.
Nel giugno 1981, l'esercito stipulò un contratto con la AM General per lo sviluppo di diversi veicoli per un'altra serie di test. L'azienda americana poco tempo dopo ebbe il contratto di produzione per 55.000 HMMWV.
L'Humvee fu visto per la prima volta sul campo di battaglia durante l'operazione "Just Cause", l'invasione statunitense di Panama del 1989.
La M998 HMMWV Cargo / Troop Carrier è una variante dell'Humvee progettata per il trasporto di materiali e soldati. Il corpo vettura è in alluminio, mentre il tetto è realizzato in tela. Così impostato, il veicolo può trasportare un equipaggio di due uomini più otto soldati o un carico per l'ammontare di 1 135 kg (2.500 libbre). A vuoto, l'M998 è in grado di percorrere salite con pendenza del 60%, mentre a pieno carico può affrontare dislivelli del 40%. Inoltre, il veicolo può guadare corsi d'acqua profondi 76 cm, mentre, con un apposito kit, può attraversare guadi che arrivano a 152 cm di profondità. Rispetto alla versione base, il Cargo / Troop Carrier monta un argano[1].
Il Coyote è una versione del fuoristrada realizzata allo scopo di creare una cortina fumogena in grado di celare i movimenti delle truppe e di rendere difficoltosa l'individuazione dei bersagli da parte del nemico[2].
Il Knight venne sviluppato come veicolo di supporto alla fanteria impiegabile nelle missioni di tipo Combat Observation Lasing Teams. Scopo ultimo era l'acquisizione dei bersagli sul campo di battaglia e la loro segnalazione alle unità di combattimento. Ciò comportava anche la possibilità di coordinare il fuoco indiretto sul bersaglio designato[3].
Dell'HMMWV è stata prodotta anche una variante civile con il marchio Hummer, l'H1, la cui produzione è terminata nel 2006. Il marchio Hummer non viene più commercializzato dal 2010.
Hummer rinasce nel 2015 nella versione civile con il marchio HMMWV che prima era riferito solo ai veicoli militari. Il 1º settembre 2015 AM Mobility LLC comincia la commercializzazione della nuova auto civile HMMWV modello V1 Gorilla, che è una evoluzione tecnica ed estetica dell'Hummer H1, sempre prodotto con AM General LLC[4].
L'Humvee è usato dai seguenti eserciti: