Nel mondo di oggi, Hermann Struck è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che sia per la sua rilevanza nella sfera politica, sociale, economica o culturale, Hermann Struck ha catturato l'attenzione della società in generale. Con l'avvento del progresso tecnologico e della globalizzazione, Hermann Struck ha assunto un ruolo di primo piano nella vita quotidiana delle persone, generando dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Ecco perché è importante analizzare e approfondire i vari aspetti legati a Hermann Struck, per comprenderne l'impatto e la portata nel mondo di oggi.
Hermann Struck (Berlino, 6 marzo 1876 – Haifa, 11 gennaio 1944) è stato un pittore e incisore tedesco, conosciuto per le sue incisioni all'acquaforte.
Il suo nome ebraico era Chaim Aaron ben David. Si formò alla scuola di pittura di Max Koner (1854-1900). Struck era di religione ebraica e raffigurò nelle sue opere ebrei che esprimono dolore e venerazione patriarcale, perché portano sul viso tutta la memoria di una vita. Egli ritrasse anche vecchi contadini; non amava riprodurre il pieno sole, ma preferiva i tramonti e le nebbie. I giovani che egli raffigurò nelle sue opere sono pensosi perché Struck sente il mistero del loro animo. L'opera di questo acquafortista ci mostra dunque vecchi ebrei e vecchi lavoratori, qualche giovane col viso triste, varie località (Paesi Bassi, Venezia, via Appia), ritratti di pensatori e di scienziati, impressioni d'Oriente, vita moderna della città che lavora.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61783179 · ISNI (EN) 0000 0001 0907 8822 · Europeana agent/base/9057 · ULAN (EN) 500099971 · LCCN (EN) nr96035392 · GND (DE) 119515865 · BNF (FR) cb145296820 (data) · J9U (EN, HE) 987007268645605171 |
---|