Al giorno d'oggi, Hermann Korb è un argomento che ha acquisito rilevanza in vari settori. Dalla politica alla scienza, Hermann Korb è diventato un punto di interesse per ricercatori, attivisti e cittadini in generale. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Hermann Korb ha acquisito una dimensione mai vista prima, influenzando non solo il modo in cui interagiamo con il nostro ambiente, ma anche la nostra percezione del mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Hermann Korb, dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna.
Hermann Korb (Niese, 1656 – Wolfenbüttel, 23 dicembre 1735) è stato un architetto tedesco.
Non si hanno molte informazioni biografiche su Korb, tranne quelle riguardanti i suoi inizi come falegname e la sua formazione, come autodidatta, durante il suo soggiorno italiano effettuato assieme al duca di Braunschweig-Wolfenbüttel, con il quale collaborò durante tutta la sua carriera.[1]
Un'altra informazione, non condivisa da tutti gli storici dell'architettura, è che Korb preferisse che i disegni fossero eseguiti dai suoi assistenti.[1]
Nel 1689 Korb assunse la carica di "Costruttore giudiziario o ispettore" a Wolfenbüttel, poi, tre anni dopo, quella di "Amministratore di edifici", collaborando con l'architetto Johann Balthasar Lauterbach (1661-1694).
Korb, dopo la morte di Lauterbach, proseguì e ultimò i progetti del suo collega, e nel corso degli anni ottenne promozioni e riconoscimenti.[2]
Si ritirò nel 1734 dalla sua quarantennale attività e morì l'anno seguente.[1]
Korb si accostò alla scuola barocca italiana e francese, che miscelò in tutte le sue opere, come nella sua realizzazione fondamentale, il castello Salzdahlum (1697), dove Federico il Grande sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern nel 1733, andato distrutto nel 1813 a causa di un incendio.[3]
Tra gli altri suoi lavori si possono menzionare: la chiesa della Santissima Trinità di Wolfenbüttel; la biblioteca "Bibliotheksrotunde" alla Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel, progettata secondo le specifiche di proporzioni matematiche, dalla pianta quadrata e dalla sala di lettura ovale, indicate da Leibniz, il capo bibliotecario dal 1690 al 1710;[2] la copertura del castello di Wolfenbüttel; la chiesa di San Nicola e alcuni edifici di Braunschweig, come il palazzo di residenza dei duchi di Brunswick; la ristrutturazione del castello di Blankenburg, trasformato da un castello medievale in una residenza in stile barocco; le chiese parrocchiali ad Hehlen, caratterizzate da pianta ottagonale; le chiese parrocchiali a Salder, di pianta cruciforme.[3]
In tutti i suoi lavori Korb si distinse per il peculiare utilizzo dei materiali, per le caratteristiche cromatiche e per le proprietà tecnologiche.[3]
Costruzione | Data | Località | Note | Immagine |
---|---|---|---|---|
Castello di Salzdahlum | 1688–1697 | Salzdahlum |
Nuova costruzione con giardino di svago. L'ampio complesso del palazzo aveva diversi cortili, una casa di cavalieri, un maneggio, un teatro dell'opera, un aranceto e una cappella. Demolito nel 1813. |
![]() |
Castello di Langeleben | 1689 | Langeleben |
Nuova costruzione con giardino di svago. L'edificio è attribuito a Hermann Korb. Demolito dopo il 1830. |
![]() |
Teatro dell'Opera sulla Piazza Hagenmarkt | 1690 | Braunschweig |
Conversione dell'Hagenrathaus in un Teatro dell'Opera. Demolito nel 1864. |
![]() |
Castello di Wolfenbüttel | 1690–1720 | Wolfenbüttel |
Rimodellamento. Sotto Hermann Korb, il castello ha ricevuto una nuova facciata in legno a graticcio. | ![]() |
Castello di Brüggen | 1693 | Brüggen |
Nuova costruzione di un progetto di Johann Balthasar Lauterbach. | ![]() |
Castello di Vechelde | 1695 | Vechelde |
Nuova costruzione con giardino di svago. L'edificio è attribuito a Hermann Korb. Demolito nel 1880. |
![]() |
Chiesa parrocchiale di Hehlen | 1697–1699 | Hehlen |
Nuovo edificio. Ottagono leggermente allungato in cui le estensioni sui lati stretti formano ciascuna una torre. | |
Orfanotrofio Wolfenbüttel | 1698–1704 | Wolfenbüttel |
Nuovo edificio. L'edificio è attribuito a Hermann Korb. (La foto mostra l'ex orfanotrofio Wolfenbüttel sullo sfondo, sul lato destro dell'immagine). |
![]() |
Castello di Hohenprießnitz | 1699 | Hohenprießnitz |
Nuova costruzione come complesso barocco a tre ali successivo al modello francese. L'edificio è attribuito a Hermann Korb. |
![]() |
Krambuden di Wolfenbüttel | 1700–1710 | Wolfenbüttel |
Edificio a Wolfenbüttel. Il design è attribuito a Hermann Korb. | |
Casa padronale di Achim | 1701 | Achim |
||
Feudo di Watzum | 1704 | Watzum |
||
Castello di Blankenburg | 1705–1730 | Blankenburg |
Ricostruzione del castello rinascimentale in una residenza barocca. | |
Bibliotheksrotunde | 1706–1712 | Wolfenbüttel |
Ricostruzione dell'edificio della biblioteca Herzog August Bibliothek, dalla pianta quadrata e dalla sala di lettura ovale. Demolito nel 1887. |
|
Cappella di Bartolomeo apostolo a Braunschweig | 1708 | Braunschweig |
Ricostruzione della cappella per la comunità riformata per conto del duca Antonio Ulrico. | |
Casa delle Sette Torri | 1708 | Braunschweig |
Ricostruzione e progettazione della facciata barocca. L'edificio è attribuito a Hermann Korb. |
![]() |
Palazzo Bevernsches | 1709 | Braunschweig |
Ricostruzione dei "Dompropstei" alla residenza barocca. L'edificio è attribuito a Hermann Korb. Demolito nel 1879. |
![]() |
Caveau fiera | 1709−1714 | Braunschweig |
Nuovo edificio. Esposizione con la galleria "Jungfernstieg" nella Klöpperstraße, oggi Neue Straße 20.[4] Il design è attribuito a Hermann Korb. Completamente distrutto nel 1944 e sostituito da un nuovo edificio di Friedrich Wilhelm Kraemer nel 1951-1953. |
![]() |
Chiesa di San Nicola di Braunschweig | 1710 | Braunschweig |
Nuovo edificio. Uno dei più importanti edifici barocchi di Brunswick.[5] Completamente distrutto il 15 ottobre 1944 e non ricostruito. |
![]() |
Casa padronale a Sickte | 1710 | Sickte |
![]() | |
Castello di Hundisburg | 1712 |
Hundisburg |
Nuova costruzione del castello e del giardino, seguendo l'esempio della residenza estiva di Brunswick del Castello di Salzdahlum. | ![]() |
Castello di Eichenbarleben | 1712 | Eichenbarleben |
Nuova costruzione di un castello distrutto nella guerra dei Trent'anni in stile barocco. L'edificio è attribuito a Hermann Korb. |
![]() |
Castello di Salder | 1695–1713 | Salder |
Il castello fu ricostruito dopo l'acquisizione da parte del duca August Wilhelm nel 1695, su progetto di Korb e ampliato. | ![]() |
Reggia di Braunschweig | 1718–1790 | Braunschweig |
Nuova costruzione della residenza dei duchi di Braunschweig-Wolfenbüttel. Il 7 settembre 1830 è stato distrutto da un incendio. |
![]() |
Dehnsches Hofbeamtenhaus | 1718–1720 | Wolfenbüttel |
Ricostruzione di una vecchia casa a graticcio in una residenza cittadina rappresentante uno stile barocco. | |
Chiesa della Santissima Trinità di Wolfenbüttel I e II |
I: 1700 (anno della consacrazione) II: 1716–1719 (anno della consacrazione) |
Wolfenbüttel |
Nuovo edificio. L'edificio consacrato del 1700 (Santissima Trinità I) fu distrutto da un incendio cinque anni dopo. | ![]() |
Chiesa della Santissima Trinità di Heimburg | 1724–1726 | Heimburg |
Nuovo edificio. Design attribuito a Hermann Korb. | ![]() |
Palazzo Dehnsches | 1725 | Braunschweig |
Palazzo con ampi giardini secondo il modello francese. Demolito nel 1857. | |
Waldhof Hasselfelde | 1725–1726 | Hasselfelde | Castello di campagna in Landkreis Harz | ![]() |
Residenza di caccia Wildenhof | 1725–1727 | Walkenried |
Nuovo edificio costruito per conto del duca August Wilhelm. | |
Piccolo castello di Wolfenbüttel | 1730 | Wolfenbüttel |
Ricostruzione e ampliamento di una costruzione a due piani in legno con mezzanine. | ![]() |
Castello di Antoinettenruh | 1733 | Wolfenbüttel |
Castello di campagna demolito. L'edificio è attribuito a Hermann Korb. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64819860 · ISNI (EN) 0000 0000 6678 3395 · CERL cnp00558953 · ULAN (EN) 500029266 · LCCN (EN) n85257991 · GND (DE) 119548518 |
---|