In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Henry Sheffer. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Fin dalla sua comparsa, Henry Sheffer ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, controversie e infinite interpretazioni. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere l'importanza di Henry Sheffer in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza nella nostra vita quotidiana. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Henry Maurice Sheffer (Ucraina, 1883 – 1964) è stato un logico e matematico statunitense, professore presso l'Università di Harvard.
Dedicatosi per gran parte della vita alle ricerche sui Fondamenti di matematica, la sua fama è dovuta per l'aver introdotto in logica matematica, nel 1913, l'operatore che prende il suo nome (operatore di Sheffer, detto anche negazione alternativa), espresso formalmente in questo modo: (...|...); ad esempio p|q, il quale è sempre vero eccetto il caso in cui entrambi gli enunciati siano veri.
La negazione alternativa costituisce da sé una potente base di connettivi; infatti, viene assunta per definire il linguaggio di NF.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 204817094 · ISNI (EN) 0000 0003 5827 0524 · LCCN (EN) nb2015024319 · GND (DE) 102024710X · J9U (EN, HE) 987007603678705171 |
---|