Heinrich Racker

Oggi Heinrich Racker è un argomento che suscita grande interesse nella società. Da decenni Heinrich Racker è oggetto di studio, dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura. L'importanza di Heinrich Racker risiede nella sua influenza sulla vita quotidiana delle persone e nella sua capacità di generare cambiamenti significativi nel mondo. In questo articolo esploreremo diverse prospettive legate a Heinrich Racker, analizzando il suo impatto sulla società odierna e riflettendo sul suo ruolo nel futuro.

Heinrich Racker (1910Buenos Aires, 28 gennaio 1961) è stato uno psicoanalista, psicologo, musicologo, psichiatra e filosofo polacco naturalizzato argentino.

Biografia

Sfuggì al nazismo andando a vivere a Buenos Aires nel 1939. Conseguì il dottorato in musicologia e filosofia, e divenne psicoanalista, prima sotto la direzione di Jeanne Lampi-de-Groot, e in seguito con Ángel Garma e Marie Langer in Argentina. Il suo lavoro più importante fu uno studio sulla tecnica psicoanalitica conosciuta come transfert e controtransfert, che fu pubblicata per la prima volta nel 1968.

Fu il fratello, del famoso biochimico Efraim Racker.

Opere

  • Observaciones sobre la contratransferencia como instrumento técnico, in Revista de psicoanálisis de la Asociacíon psicoanalítica argentina, 1951
  • A contribution to the problem of countertransference, in International Journal of Psycho-Analysis 34:4 (1953), 313-324.
  • The meanings and uses of countertransference, Psychoanalytic Quarterly 26:3 (1957), 303-357.
  • Psicoanálisis del espíritu; consideraciones psicoanalíticas sobre filosofía, religión, antropología, caracterología, música, literatura, cine, Buenos Aires: Nova. A.P.A., 1957
  • Übertragung und Gegenübertragung : Studien zur psychoanalytischen Technik, 1959. Translated into English as Transference and countertransference, London: Hogarth Press, 1968. International psycho-analytical library, no. 73.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32163630 · ISNI (EN0000 0000 6309 5247 · LCCN (ENn87805929 · GND (DE1076797164 · BNF (FRcb135571113 (data) · J9U (ENHE987007274773705171