In questo articolo esploreremo nel dettaglio Heiligendamm, un argomento che ha suscitato l’interesse di varie persone in diverse parti del mondo. Heiligendamm non è solo un argomento rilevante oggi, ma ha anche una storia che risale a decenni fa. Man mano che avanziamo in questo articolo, capiremo come Heiligendamm si è evoluto nel tempo e quale è il suo impatto sulla società odierna. Inoltre, indagheremo le diverse prospettive e opinioni che esistono su Heiligendamm, permettendoci di avere una visione più ampia e completa di questo argomento. Senza dubbio Heiligendamm è un argomento affascinante che merita di essere approfondito, ed è per questo che nelle prossime righe ci addentreremo nel suo mondo per scoprirne tutti gli aspetti.
Heiligendamm frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Rostock |
Comune | Bad Doberan |
Territorio | |
Coordinate | 54°08′24″N 11°50′24″E |
Altitudine | 3 m s.l.m. |
Abitanti | 3 000 (2007) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Heiligendamm è la maggiore frazione di Bad Doberan, cittadina tedesca capoluogo del circondario di Rostock, nel Land del Meclemburgo-Pomerania Anteriore.
La località sorse nel 1793 per opera del duca di Meclemburgo che qui creò il primo stabilimento termale in Germania, dando così risalto al comune di Bad Doberan (fino ad allora semplice villaggio, con il nome Doberan[1]).
Dal 6 all'8 giugno 2007 ha ospitato l'incontro del G8. Per l'occasione la località è stata completamente isolata da un'alta recinzione. Tuttavia, nonostante l'alto grado di allerta e le manifestazioni con tensioni, avvenute nelle settimane precedenti soprattutto a Berlino, il vertice si è svolto in maniera totalmente tranquilla.[2]
Heiligendamm sorge sulle coste del Mar Baltico, a circa 50 km dalle coste danesi. Dista 6,5 km da Bad Doberan, 5 da Kühlungsborn, 4 da Wittenbeck, 13 da Kröpelin e circa 30 dalla città di Rostock. Al lato orientale della località si trova un piccolo lago, il Conventer See, e ad alcuni km ad ovest si trova l'area naturalistica di Kühlung.
La località è servita ferroviariamente dalla "Bäderbahn Molli", piccola linea turistica a scartamento ridotto, con trazione a vapore, che collega Bad Doberan a Kühlungsborn.
A Heiligendamm è stato ambientato il film Le confessioni di Roberto Andò del 2016.
A Heiligendamm è stato ambientato il libro di Corina Bomann Il fiore d'inverno, Giunti 2017 (Winterblüte, List 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142060679 · LCCN (EN) n96009428 · GND (DE) 4259259-8 · J9U (EN, HE) 987007535656405171 |
---|