In questo articolo verrà affrontato il tema Hector de Callière, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza a causa del suo impatto in diversi ambiti. Hector de Callière è un argomento che ha suscitato l'interesse di esperti e studiosi, oltre che del grande pubblico, per la sua importanza e significato nella società odierna. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti relativi a Hector de Callière, dalla sua origine e storia fino alla sua influenza oggi. Verranno esaminati diversi punti di vista e opinioni in merito, con l’obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa su questo tema. Inoltre, verranno proposte riflessioni e conclusioni che invitano alla riflessione e al dibattito, al fine di approfondire la comprensione di Hector de Callière e del suo impatto sul mondo contemporaneo.
Louis-Hector de Callière, o de Callières (Torigni-sur-Vire, 12 novembre 1648 – Québec, 26 maggio 1703), è stato un funzionario francese, governatore generale della Nuova Francia dal 1698 al 1703.
Figlio di Jacques de Callières, che fu governatore della città di Cherbourg, e di Madeleine Potier de Courcy, Louis-Hector fece parte delle armate francesi già nel 1664. Nel 1684 divenne governatore di Montréal, in Nuova Francia, dove dimostrò la sua energia durante le guerre franco-irochesi. Nel 1687 Callière propose a re Luigi XIV un piano per bombardare e conquistare New York, ma il progetto fu abbandonato; nel 1689 fece fortificare la città di Montréal in modo da resistere agli attacchi irochesi. Nel 1694 ottenne la Croce di San Luigi.
Dopo la morte di Louis de Buade de Frontenac Callière divenne governatore generale della Nuova Francia. Ottenuto l'incarico, Callière si trovò a far fronte al problema del commercio delle pellicce con gli indiani e alla nuova guerra contro le colonie inglesi.
Nel 1703 morì durante una funzione religiosa a Québec.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 106357857 · ISNI (EN) 0000 0000 7439 1818 |
---|