Oggi, Harihara I rimane un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con il progresso della tecnologia e delle trasformazioni sociali, Harihara I è diventata una questione centrale che ha un impatto su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Sia a livello personale, professionale o sociale, Harihara I continua a generare dibattiti e analisi costanti. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Harihara I, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento che continua a catturare l'attenzione di un ampio spettro di lettori.
Harihara I | |
---|---|
![]() | |
Rajah dell'Impero di Vijayanagara | |
In carica | 1336 – 1356 |
Predecessore | nessuno |
Successore | Bukka Raya I |
Dinastia | Sangama |
Padre | Bhavana Sangam |
Harihara I, noto anche come Hakka ಹಕ್ಕ e Vira Harihara I (fl. XIV secolo), fu il fondatore, insieme a suo fratello Bukka Raya I, dell'Impero Vijayanagara, al potere dal 1336 al 1356.
Figlio maggiore di Bhavana Sangam, fu membro del clan Kuruba e fondatore della dinastia Sangama, la prima e più durevole delle quattro dinastie che governarono nel Vijayanagara. Alto ufficiale dell'Impero Hoysala, immediatamente dopo aver preso il potere, costruì una fortezza a Barkuru, sulla costa occidentale dell'odierno Karnataka. Come risulta da iscrizioni gestì le regioni settentrionali del Karnataka da Gutti, nel distretto di Ananthpur. Inizialmente controllò la porzione settentrionale dell'Impero Hoysala prima di prendere il pieno potere su tutto il regno dopo la morte del re Veera Ballala III nel 1343.