Hareket Ordusu

Nell'articolo seguente approfondiremo l'argomento Hareket Ordusu e scopriremo tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalla sua origine alla sua rilevanza oggi, compreso il suo impatto in diversi contesti, questo articolo ti fornirà una panoramica completa e dettagliata di Hareket Ordusu. Unisciti a noi in questo viaggio in cui esploreremo le sue implicazioni, le sue sfide e le possibili soluzioni che sono state proposte per affrontare questo problema. Senza dubbio, ti invitiamo ad immergerti in questa analisi esaustiva che ti permetterà di comprendere l'importanza di Hareket Ordusu nel mondo di oggi.

L'Hareket Ordusu[1][2][3] (tradotto anche come Esercito d'Azione)[4][5], era una forza formata da elementi dell'esercito ottomano simpatizzanti del Comitato di Unione e Progresso (CUP) in risposta al controcolpo di Stato ottomano del 1909. L'esercito, mobilitato a Selanik (l'odierna Salonicco) da Mahmud Shevket Pasha,[6] occupò Istanbul e soppresse con successo la rivolta nell'incidente del 31 marzo.[7]

Contesto

L'Esercito d'Azione in marcia su Makri Keuy (l'odierna Bakırköy )

La Rivoluzione dei Giovani Turchi del 1908, guidata dal CUP, costrinse il sultano Abdul Hamid II a ripristinare un sistema monarchico costituzionale, inaugurando la Seconda era costituzionale. Il controcolpo di Stato del 1909 fu istigato da un ammutinamento delle truppe insoddisfatte a Istanbul, a cui si unirono i manifestanti religiosi reazionari che chiedevano il ritorno all'autocrazia sotto Abdul Hamid e alla sharia.[8] Con le dimissioni del gabinetto di Hüseyin Hilmi Pasha l'ammutinamento si trasformò in una più ampia crisi politica.[9]

Composizione

L'Hareket Ordusu fu organizzato da Mahmud Shevket Pasha, comandante della Terza Armata con sede a Selanik. Un certo numero di ufficiali di stato maggiore contrari al controcolpo si unirono a Selanik per allearsi alle forze.[10] L'esercito fu anche supportato da divisioni della seconda Armata di stanza ad Adrianopoli (l'odierna Edirne).[11]

Personale dell'esercito d'azione. Alla sinistra di Şevket Pasha, Hüseyin Hüsnü, dietro Hüsnü e il secondo da sinistra İsmet Bey (İnönü), alla sua destra Ismail Hakkı Bey, alla sua destra Enver Bey.

La forza contava circa 20.000-25.000 soldati ottomani ed era integrata da 15.000 volontari, tra cui 4.000 bulgari, 2.000 greci e 700 ebrei.[12]

Note

  1. ^ Sean McMeekin, Il crollo dell'impero ottomano, Einaudi, 3 ottobre 2017, p. vii, ISBN 978-88-584-2697-5. URL consultato il 27 luglio 2021.
  2. ^ La Storia: L'età contemporanea: 4. Dal primo al secondo dopoguerra, UTET, 1988, p. 140, ISBN 978-88-02-03992-3. URL consultato il 27 luglio 2021.
    «inviò un ' « armata operativa » ( hareket ordusu ) allestita dal giovane capitano Mustafa Kemāl»
  3. ^ Roberto Sciarrone, L'Impero ottomano e la Grande Guerra: Il carteggio dell'addetto militare italiano a Costantinopoli (1914-1915), Edizioni Nuova Cultura, 9 luglio 2015, p. 106, ISBN 978-88-6812-520-2. URL consultato il 27 luglio 2021.
    «Sotto il comando di Mahmut Şevket pascià l'armata d'azione – hareket ordusu»
  4. ^ Erik J. Zürcher, Porta d'Oriente: Storia della Turchia dal Settecento a oggi, Donzelli Editore, 5 dicembre 2016, ISBN 978-88-6843-597-4. URL consultato il 27 luglio 2021.
  5. ^ Francesco Protonotari, Nuova antologia, Direzione della Nuova Antologia, 2009, p. 388. URL consultato il 27 luglio 2021.
  6. ^ Karl Süssheim, Barbara Flemming e Jan Schmidt, The Diary of Karl Süssheim (1878-1947): Orientalist Between Munich and Istanbul, 2002, ISBN 9783515075732.
  7. ^ (EN) Erol A. F. Baykal, The Ottoman Press (1908-1923) (XML), Leiden, The Netherlands, Brill, 2019, p. 1, DOI:10.1163/9789004394889_002, ISBN 978-90-04-39488-9.
  8. ^ Bedross Der Matossian, From Bloodless Revolution to Bloody Counterrevolution: The Adana Massacres of 1909 Adana Massacres of 1909, in Genocide Studies and Prevention, vol. 6, n. 2, agosto 2011, p. 153. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  9. ^ Victor R. Swenson, The Military Rising in Istanbul 1909, in Journal of Contemporary History, vol. 5, n. 4, 1970, pp. 171-184, DOI:10.1177/002200947000500410, ISSN 0022-0094 (WC · ACNP).
  10. ^ Hareket Ordusu.
  11. ^ (EN) Feroz Ahmad e Bülent Şenses, Hareket Ordusu, in Encyclopaedia of Islam, THREE, 1º luglio 2017. URL consultato il 27 luglio 2021.
  12. ^ George Gawrych, The Crescent and the Eagle: Ottoman rule, Islam and the Albanians, 1874–1913, London, IB Tauris, 2006, pp. 167-168, ISBN 9781845112875.

Altri progetti