Héctor Rondón Lovera

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Héctor Rondón Lovera, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia. Dalle origini ad oggi, Héctor Rondón Lovera è stato oggetto di studio, dibattito e interesse da parte di esperti e appassionati. In questa direzione esploreremo le diverse sfaccettature di Héctor Rondón Lovera, il suo impatto sulla società e le varie prospettive che si sono sviluppate attorno ad esso. Senza dubbio Héctor Rondón Lovera è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere approfondito.

Héctor Rondón Lovera

Héctor Rondón Lovera (Apure, 25 novembre 193321 giugno, 1984[1]) è stato un fotografo venezuelano. Ex idraulico ed ex giocatore di baseball, Lovera intraprende la carriera di fotogiornalista all'età di ventuno anni. Lavora per diverse testate in tutto il mondo, oltre al venezualano La República.[2]

Proprio durante un servizio fotografico per la rivista, Lovera scattò la fotografia che ritrae un soldato ferito aggrappato ad un prete, sotto il fuoco di un cecchino, durante una sommossa portata avanti dal gruppo di guerriglieri venezuelani. [2] Tale fotografia diverrà la più famosa della sua carriera e gli permetterà di vincere il World Press Photo of the Year nel 1962[3] ed il premio Pulitzer nel 1963.

Note

Altri progetti

Predecessore World Press Photo of the Year Successore
Yasushi Nagao 1963 Malcolm Browne