Guy Touvron

Nel mondo di oggi, Guy Touvron è un argomento che è diventato sempre più rilevante ed è diventato un punto di interesse per un'ampia varietà di persone. Che si parli del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella storia, della sua importanza oggi o di qualsiasi altro aspetto correlato, Guy Touvron è un argomento che non smette mai di generare dibattiti e discussioni. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul presente, Guy Touvron è stato oggetto di studio e interesse da parte di accademici, professionisti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Guy Touvron e cercheremo di fare luce su questo argomento così attuale oggi.

Guy Touvron

Guy Touvron (Vichy, 15 febbraio 1950Saint-Yorre, 9 marzo 2024[1][2]) è stato un trombettista francese, considerato uno dei migliori allievi di Maurice André.

Biografia

Guy Touvron nacque a Vichy il 15 febbraio 1950, da genitori non musicisti. Suo nonno, tuttavia, fu un suonatore di cornetta a pistoni per la banda del paese, secondo la grande tradizione francese di questo strumento musicale consolidatasi nella seconda metà del sec. XIX per merito di Jean Baptiste Arban. Iniziò a dieci anni gli studi musicali con la cornetta ed entrò nel 1967 al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi nella classe di Maurice André; un anno più tardi vinse il Primo Premio per la cornetta, e nel 1969 il Primo Premio in tromba.

Tra il 1971 e il 1975 ottenne diversi premi in importanti Concorsi internazionali, quali Monaco, Praga, e Ginevra. Nel frattempo si esibì con orchestre quali i Solisti Veneti, l'English Chamber Orchestra, e venne invitato ad importanti festival, quali il Festival di Salisburgo (Austria), di Montreux (Svizzera), di Stresa (Italia). Negli anni si esibì in molte sale da concerto, diretto tra i tanti da Yehudi Menuhin, Emmanuel Krivine, Michel Plasson, Claudio Scimone. A Guy Touvron vennero dedicate oltre 25 opere originali da compositori contemporanei.

Fu docente al Conservatoire national de région a Parigi. Fu insignito in Francia di importanti onorificenze quali Officier dell'Ordre National du Mérite e Chevalier des Arts et Lettres.

Morì a Saint-Yorre il 9 marzo 2024 all'età di 74 anni.

Note

  1. ^ (FR) Carnet noir : Guy Touvron est décédé, su trompetteactus.fr, 9 marzo 2024. URL consultato il 9 marzo 2024.
  2. ^ (FR) TOUVRON Guy Michel, su deces.matchid.io. URL consultato il 21 marzo 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN34644794 · ISNI (EN0000 0001 1470 5405 · Europeana agent/base/113541 · LCCN (ENn81126834 · GND (DE134541480 · BNF (FRcb139005266 (data) · J9U (ENHE987007431442505171 · CONOR.SI (SL86174307