Il tema di Gustavo Manduca ha catturato l'attenzione di persone provenienti da contesti e interessi diversi. Per molto tempo Gustavo Manduca è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione. La sua rilevanza e significato gli hanno permesso di diventare un punto d'incontro per diverse prospettive e approcci. In questo articolo esploreremo in modo approfondito e dettagliato le molteplici sfaccettature di Gustavo Manduca, con l'intento di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un'analisi rigorosa e la presentazione di prove sostanziali, cerchiamo di contribuire alla comprensione e all'apprezzamento di Gustavo Manduca.
Gustavo Manduca | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2015 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gustavo Manduca (Urussanga, 8 giugno 1980) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.
Dopo diversi anni trascorsi nelle giovanili di alcuni club, viene acquistato nel 2004 dal Marítimo dove trascorre due stagioni, e nel 2006 viene acquistato dal Benfica. Nel 2006 viene acquistato dall'AEK Atene[1] in prestito dove colleziona 51 presenze e 6 reti. Nel 2010 viene acquistato dall'APOEL Nicosia e durante il match di Champions League disputatosi il 13 settembre 2011 contro lo Zenit San Pietroburgo, segna la rete del pareggio momentaneo contro la squadra russa[2].