Nel mondo di oggi, Gustav Philip Creutz è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza in campo scientifico, Gustav Philip Creutz ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Gustav Philip Creutz, analizzando il suo impatto in vari ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Dalle sue origini allo stato attuale, intraprenderemo un viaggio emozionante per comprendere a fondo tutto ciò che Gustav Philip Creutz ha da offrire.
Gustav Philip Creutz, oppure Gustaf Philip Creutz (Anjalankoski, 1º maggio 1731 – Stoccolma, 30 ottobre 1785), è stato un poeta e diplomatico finlandese naturalizzato svedese.
Creutz nacque in una famiglia nobile e la sua carriera scolastica di effettuò a Turku in Finlandia.[1]
Eclettico e mondano, natura sensuale amante dei piaceri della vita e raffinatissima, Creutz trascorse come ambasciatore di Svezia per molti anni a Madrid e a Parigi, dove frequentò Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais e Jean-François Marmontel e fu molto apprezzato da Voltaire.[2]
Gustavo III di Svezia lo nominò poi Kanslipresident, ministro per gli affari esteri.[1][2]
Il suo poema Atis e Camilla (Atis och Camilla), pubblicato nel 1761, è considerato il capolavoro della poesia bucolica svedese, ove l'alessandrino, in un clima di composta serenità, tocca il diapason d'una armoniosa musicalità.[1]
Con Canzone d'estate (Sommar Qväde, 1756), Creutz, ispirandosi a Windsor Forest di Alexander Pope e alle Saisons di Thompson,[2] fu il primo nella lirica svedese ad eseguire, in eleganti giambi, la poesia descrittiva del paesaggio.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71659499 · ISNI (EN) 0000 0001 1029 2543 · BAV 495/114124 · CERL cnp00401638 · LCCN (EN) n88675768 · GND (DE) 11887215X · BNF (FR) cb12088774h (data) |
---|