Guitar Slim

In questo articolo esploreremo l'impatto di Guitar Slim su vari aspetti della società contemporanea. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico, Guitar Slim ha generato ampi dibattiti e controversie che meritano di essere analizzati in dettaglio. In queste pagine analizzeremo le diverse prospettive esistenti attorno a Guitar Slim e il modo in cui ha plasmato il panorama attuale. Allo stesso modo, esamineremo il suo ruolo storico e la sua proiezione nel futuro, per comprenderne la vera portata e il significato nella nostra vita quotidiana.

Guitar Slim
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereBlues
Rhythm and blues
Rock and roll
Periodo di attività musicale1950 – 1959
Strumentochitarra, voce

Guitar Slim, pseudonimo di Eddie Jones (Greenwood, 10 dicembre 1926New York, 7 febbraio 1959), è stato un chitarrista statunitense.

Biografia

Nato in Mississippi, ha perduto la madre quando aveva cinque anni e venne allevato da sua nonna.

Dopo essere tornato dal servizio militare durante la seconda guerra mondiale, iniziò a suonare nei club intorno a New Orleans e venne introdotto alla chitarra dal band-leader Willie D. Warren.

Intorno al 1950 adottò il nome d'arte Guitar Slim e divenne noto per i suoi spettacoli musicali, in cui indossava abiti dai colori vivaci e si tingeva i capelli per abbinarli. Aveva un assistente che lo seguiva in giro per il pubblico con un cavo per l'amplificatore; ed in alcuni casi cavalcava sulle spalle dello stesso assistente per suonare oppure usciva fuori dai club per suonare in strada.

Ha registrato negli anni '50. Tra le prime sue registrazioni vi è il brano Feelin' Sad, di cui realizzò una cover Ray Charles. Il suo più grande successo è rappresentato dal brano The Things That I Used to Do, uscito nel 1953, prodotto da un giovane Ray Charles e pubblicato dalla Specialty Records di Art Rupe. La canzone divenne uno standard blues e contribuì allo sviluppo della musica soul.

Jones morì di polmonite a New York City all'età di 32 anni.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN116145970332732252579 · ISNI (EN0000 0000 7142 2455 · Europeana agent/base/69307 · LCCN (ENn90676813 · GND (DE1089604173 · BNF (FRcb13894821z (data)