Guidubaldo Benamati

Nel mondo di oggi, Guidubaldo Benamati è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Nel corso della storia, Guidubaldo Benamati ha svolto un ruolo fondamentale nella società, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Fin dalle sue origini, Guidubaldo Benamati ha generato dibattito, polemiche e fascino, diventando un punto di riferimento per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Guidubaldo Benamati, analizzando il suo impatto su vari aspetti della società e dell'individuo. Attraverso un approccio multidisciplinare, scopriremo le molteplici dimensioni e prospettive che Guidubaldo Benamati offre, arricchendo così la nostra conoscenza e comprensione di questo importante argomento.

Guidubaldo Benamati (Gubbio, 1595Gubbio, 1653) è stato un poeta e scrittore italiano.

Biografia

Cominciò giovanissimo come verseggiatore e commediografo in seno alla corte di Ranuccio I Farnese, manifestando una devozione per il Giambattista Marino ed il suo barocco, ammirazione che però non venne mai ricambiata.

Divenne membro di molte accademie, quella perugina degli insensati, quella veneziana degli incogniti e quella pesarese dei disinvolti, fino a crearne una a Gubbio, chiamata degli addormentati, suo finale ritiro.

La sua produzione poetica comprese drammi dei boschi, come L'Alvida e La pastorella d'Etna rime, idilli e novelle. Curioso il caso dell'opera Il principe nigello che fu messo all'Indice dal tribunale ecclesiastico nel 1640. Scrisse anche un poema eroico, Vittoria navale, sulla battaglia di Lepanto, nel 1646.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN59432121 · ISNI (EN0000 0000 6143 4049 · BAV 495/136431 · CERL cnp02106879 · LCCN (ENnr00036378 · GND (DE1054178836