Oggi, Gugnano è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla tecnologia, Gugnano è stato oggetto di numerose ricerche e discussioni negli ultimi anni. Poiché la consapevolezza pubblica di Gugnano continua a crescere, è importante analizzare a fondo le sue implicazioni e considerare le potenziali conseguenze a lungo termine. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Gugnano e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.
Gugnano frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°17′33.47″N 9°19′55.67″E |
Altitudine | 84 m s.l.m. |
Abitanti | 223[1] (21-10-2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26852 |
Prefisso | 0371 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | LO |
Nome abitanti | Gugnanesi |
Cartografia | |
Gugnano è una frazione del comune lombardo di Casaletto Lodigiano.
Al censimento del 21 ottobre 2001 contava 223 abitanti.[1]
Il centro abitato è sito a 84 m sul livello del mare.[1]
La località è un piccolo borgo agricolo di antica origine.
In età napoleonica (1809-16) Gugnano fu frazione di Salerano, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
All'Unità d'Italia (1861) il comune contava 323 abitanti. Nel 1870 venne aggregato a Casaletto Lodigiano.[2]