Questo articolo affronterà il tema Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, che ha catturato l'attenzione di varie discipline e aree di studio. Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, professionisti e pubblico in generale per la sua rilevanza e impatto oggi. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti relativi a Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni nel contesto attuale. Verranno analizzate diverse prospettive e approcci per fornire una visione completa e arricchente di Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, con lo scopo di generare una maggiore comprensione e promuovere un dibattito informato su questo argomento.
Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld | |
---|---|
![]() | |
Langravio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld | |
In carica | 18 giugno 1721 – 13 maggio 1761 (39 anni e 329 giorni) |
Predecessore | Titolo inesistente |
Successore | Federico |
Nascita | Philippsthal, 1º aprile 1692 |
Morte | Breda, 13 maggio 1761 (69 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Giacomo, L'Aia |
Dinastia | Assia-Kassel |
Padre | Filippo d'Assia-Philippsthal |
Madre | Caterina Amalia di Solms-Laubach |
Consorte | Carlotta Guglielmina di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym |
Figli | Carlotta Federico Giovanna Carlotta Carolina Ulrica Eleonora Carlo Guglielmo Anna Dorotea Maria Adolfo |
Religione | Calvinismo |
Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld (Philippsthal, 1º aprile 1692 – Breda, 13 maggio 1761) fu langravio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld dal 1721 al 1761.
Guglielmo era il figlio ultimogenito di Filippo d'Assia-Philippsthal e di sua moglie, Caterina di Solms-Laubach, figlia del conte Ottone di Solms-Laubach.
Dal padre ottenne il permesso di fondare un ramo collaterale della propria casata denominato Assia-Philippsthal-Barchfeld ma senza sovranità territoriale e fu solo dopo la morte di suo padre che per testamento ottenne i feudi di Barchfeld e Herleshausen. Dal 1690 al 1732 fece costruire a Barchfeld il castello barocco di Wilhelmsburg, chiamato così in suo onore.
Arruolatosi nell'esercito olandese, nel 1732 divenne governatore di Ypres. Un anno dopo venne nominato tenente generale di cavalleria e guidò le truppe olandesi nella Guerra di successione austriaca. Nel 1744, sempre come governatore di Ypres, dovette cedere la città ai francesi dopo un lungo assedio. Combatté nella battaglia di Fontenoy e difese Bergen op Zoom e Mons. Nel 1747 divenne generale della cavalleria e morì come governatore di Breda.
Guglielmo sposò il 31 ottobre 1724 a Hoym la principessa Carlotta Guglielmina (1704–1766), figlia del principe Lebrecht di Anhalt-Zeitz-Hoym, dalla quale ebbe i seguenti eredi:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Guglielmo V d'Assia-Kassel | 16. Maurizio d'Assia-Kassel | ||||||||||||
17. Agnese di Solms-Laubach | |||||||||||||
4. Guglielmo VI d'Assia-Kassel | |||||||||||||
9. Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg | 18. Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg | ||||||||||||
19. Caterina Belgica di Nassau | |||||||||||||
2. Filippo d'Assia-Philippsthal | |||||||||||||
10. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo | 20. Giovanni Sigismondo di Brandeburgo | ||||||||||||
21. Anna di Prussia | |||||||||||||
5. Edvige Sofia di Brandeburgo | |||||||||||||
11. Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern | 22. Federico IV del Palatinato | ||||||||||||
23. Luisa Giuliana di Nassau | |||||||||||||
1. Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld | |||||||||||||
12. Alberto Ottone II di Solms-Laubach | 24. Alberto Ottone I di Solms-Laubach | ||||||||||||
25. Anna d'Assia-Darmstadt | |||||||||||||
6. Carlo Ottone di Solms-Laubach | |||||||||||||
13. Caterina Giuliana di Hanau-Münzenberg | 26. Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg (= 18) | ||||||||||||
27. Caterina Belgica di Nassau (= 19) | |||||||||||||
3. Caterina Amalia di Solms-Laubach | |||||||||||||
14. Arnoldo Jobst di Bentheim-Tecklenburg | 28. Arnoldo III di Bentheim-Tecklenburg | ||||||||||||
29. Maddalena di Neuenahr-Alpen | |||||||||||||
7. Amoena Elisabetta di Bentheim-Tecklenburg | |||||||||||||
15. Anna Amalia di Isenburg-Büdingen-Birstein | 30. Volfango Ernesto I di Isenburg-Büdingen-Birstein | ||||||||||||
31. Anna Caterina di Gleichen-Rhemda | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86015792 · ISNI (EN) 0000 0000 5895 8917 · CERL cnp01171088 · GND (DE) 137839944 |
---|