L'argomento Guglielmo Decaroli è un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società odierna. Fin dalle sue origini, Guglielmo Decaroli è stato oggetto di studio e riflessione, generando pareri e posizioni contrastanti. In questo articolo miriamo ad affrontare in modo obiettivo ed esaustivo diversi aspetti relativi a Guglielmo Decaroli, dal suo background storico alla sua rilevanza nel contesto attuale. Verranno analizzate diverse prospettive, presentati dati rilevanti e cercheremo di offrire una visione globale e completa di Guglielmo Decaroli, con l'obiettivo di contribuire al dibattito attorno a questo tema così rilevante.
Guglielmo Decaroli | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||
Termine carriera | 1934 - giocatore 1930 - allenatore | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Guglielmo Decaroli, spesso indicato anche come De Caroli[1] (Savona, 3 giugno 1903 – Savona, 15 giugno 1982[2]), è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Negli anni Trenta si sposta per motivi di lavoro da Savona a Rottofreno[3], dove nasce il figlio Gian Piero De Caroli, pittore e progettista[4]. É nonno del musicista e compositore Federico De Caroli.
Esordisce con la maglia del Savona, con cui partecipa al campionato di Prima Divisione 1922-1923 totalizzando 12 presenze e una rete[5]. Rimane in forza ai liguri anche nelle stagioni successive[6] (ad eccezione del campionato 1923-1924), nelle quali diventa capitano della squadra[7][8]; per un biennio, tra il 1928 e il 1930, ricopre anche il ruolo di allenatore[9][10].
Nel 1930 si trasferisce al Piacenza[11], militante nel campionato di Prima Divisione, nel frattempo scesa al terzo livello del calcio italiano. Disputa un campionato da titolare, nel ruolo di mediano sinistro, con 21 presenze[11], contribuendo al terzo posto finale; riconfermato per le tre stagioni successive, finisce ai margini della prima squadra, totalizzando altre 7 presenze complessive fino al 1934, quando conclude la sua carriera a causa degli impegni lavorativi[3].
Stagione | Squadra | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1922-1923 | ![]() |
PD | 12 | 1 |
1924-1925 | SD | 14 | 2 | |
1925-1926 | SD | 20 | 3 | |
1926-1927 | PD | 18 | 1 | |
1927-1928 | PD | 14 | 0 | |
1928-1929 | PD | 25 | 1 | |
1929-1930 | PD | 9 | 0 | |
Totale Savona | 112 | 8 | ||
1930-1931 | ![]() |
PD | 21 | 0 |
1931-1932 | PD | 1 | 0 | |
1932-1933 | PD | 6 | 0 | |
1933-1934 | PD | 0 | 0 | |
Totale Piacenza | 28 | 0 | ||
Totale carriera | 140 | 8 |