In questo articolo esploreremo Guerrino Amelli da diverse prospettive, approfondendone l'importanza, l'impatto e la rilevanza in diverse aree. Guerrino Amelli è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattito e riflessione attorno alle sue implicazioni. In queste pagine analizzeremo gli aspetti chiave di Guerrino Amelli, dalla sua storia alla sua evoluzione oggi, inclusa la sua influenza sulla società e la sua proiezione futura. Attraverso interviste, analisi e testimonianze, miriamo a far luce su Guerrino Amelli e offrire al lettore una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso l'universo di Guerrino Amelli!
Ambrogio (Guerrino) Amelli (Milano, 18 marzo 1848 – Montecassino, 25 agosto 1933) è stato un presbitero e letterato italiano.
Don Guerrino, sacerdote e scrittore all'Ambrosiana, fu dal 1885 monaco benedettino a Montecassino, prendendo il nome di Ambrogio Maria. Abate della Badia Fiorentina (1908) fu vicepresidente della Commissione per la Vulgata. Con don Jacopo Tomadini fondò a Milano la rivista Musica sacra (1877) e nel 1880 contribuì in modo determinante alla nascita della "Generale Associazione Italiana di Santa Cecilia", sul tipo del Cäcilien tedesco.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44735462 · ISNI (EN) 0000 0001 0893 8771 · SBN MUSV001492 · BAV 495/16920 · LCCN (EN) n88673558 · GND (DE) 10420849X · BNE (ES) XX1508591 (data) · BNF (FR) cb143507993 (data) |
---|