Nel mondo di oggi, Guerre di Frontiera del Capo è un argomento che ha generato molto interesse e dibattito. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Guerre di Frontiera del Capo è stato oggetto di studio e ricerca da parte di esperti in varie discipline. Il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull’economia è stato significativo e la sua influenza si è diffusa a livello globale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Guerre di Frontiera del Capo, dalla sua evoluzione nel tempo alle sue implicazioni nel mondo contemporaneo. Ne analizzeremo l'importanza e rifletteremo sulla sua rilevanza nel contesto attuale, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su questo tema.
Guerre di Frontiera del Capo parte della colonizzazione dell'Africa | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 1779 – 1879 | ||
Luogo | Provincia del Capo, Sudafrica | ||
Esito | Vittoria britannica | ||
Schieramenti | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
Le guerre di Frontiera del Capo (Cape Frontier Wars in inglese) sono state una serie di scontri intermittenti fra i coloni olandesi della Colonia del Capo e il popolo Xhosa, avvenuti fra il 1779 e il 1879.
I primi scontri furono causati dall'espansione verso est dei coloni boeri della Colonia, che incontrarono presso il Fish River l'opposizione degli indigeni. In seguito, quando la Colonia passò sotto il controllo britannico, all'inizio del XIX secolo, l'espansione verso oriente acquisì un nuovo significato nel contesto della politica imperialista britannica nell'Africa meridionale.
Sebbene il confine orientale della Colonia sia stato di scontri pressoché continui per tutto il periodo, vengono generalmente identificati nove conflitti principali:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 57550 · LCCN (EN) sh90003957 · J9U (EN, HE) 987007532118605171 |
---|