Il tema di Gruppo Sportivo 94º Reparto Distrettuale ha catturato l'attenzione di persone di ogni ceto sociale. Che si tratti di un argomento controverso, di una persona influente o di un evento storico, Gruppo Sportivo 94º Reparto Distrettuale è riuscito a generare interesse e dibattito in diverse comunità e ambienti sociali. Nel corso degli anni, Gruppo Sportivo 94º Reparto Distrettuale è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, che ne dimostrano la rilevanza e l'impatto sulla società e sulla cultura popolare. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Gruppo Sportivo 94º Reparto Distrettuale, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza sul mondo oggi.
Gruppo Sportivo 94º Reparto Distrettuale Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Trieste |
Nazione | ![]() |
Federazione | ![]() |
Fondazione | prima del 1920 |
Scioglimento | 1943 |
Stadio | Stadio Fra Cristoforo ( posti) |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Gruppo Sportivo 94º Reparto Distrettuale, noto anche come 94º Reparto Distrettuale, è stata una squadra di calcio italiana con sede a Trieste. Il club ha disputato nella sua storia un campionato di Serie C, annoverando fra le sue file Nereo Rocco.
La squadra militare del 94º Reparto Distrettuale giunse terza nel Girone A Venezia Giulia della Prima Divisione 1941-1942, ottenendo comunque l'accesso al girone finale dato che la squadra vincitrice del girone era la squadra riserve della Triestina. Il successivo primo posto nel girone finale della Venezia Giulia garantì la promozione nella categoria superiore. Il club esordì nella stagione seguente in Serie C[1], ottenendo il terzo posto del Girone A. Il 94º Reparto Distrettuale terminò l'attività a seguito della sconfitta nella seconda guerra mondiale.
Cronistoria del 94º Reparto Distrettuale | |
---|---|
|