In questo articolo esploreremo l'importanza di Grumman F9F Panther in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. Grumman F9F Panther è stato oggetto di studio e interesse nel corso della storia e la sua influenza si estende a vari ambiti, dall'economia alla politica, passando per la scienza e la cultura. Nelle prossime righe analizzeremo come Grumman F9F Panther ha plasmato il nostro modo di pensare e agire e come continua a influenzare la nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Grumman F9F Panther continuerà ad essere un argomento di rilevante interesse per tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Grumman F9F Panther | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | cacciabombardiere imbarcato |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 24 novembre 1947 |
Data ritiro dal servizio | 1958, U.S. Navy 1969, Argentina |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() |
Esemplari | 1 382 |
Altre varianti | Grumman F9F Cougar |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 11,35 m (37 ft 5 in) |
Apertura alare | 11,58 m (38 ft 0 in) |
Altezza | 3,45 m (11 ft 4 in) |
Superficie alare | 23,23 m² (250 ft²) |
Carico alare | 350 kg/m² (71 lb/ft²) |
Peso a vuoto | 4 220 kg (9 303 lb) |
Peso carico | 6 457 kg (14 235 lb) |
Peso max al decollo | 7 462 kg (16 450 lb) |
Propulsione | |
Motore | un turbogetto Pratt & Whitney J42-P-6/P-8 |
Spinta | 26,5 kN (5 950 lbf) con iniezione d'acqua |
Prestazioni | |
Velocità max | 925 km/h (575 mph, 500 kt) |
Velocità di salita | 26,1 m/s (5,140 ft/min) |
Autonomia | 2 177 km (1 353 mi, 1 175 nm) |
Tangenza | 13 600 m (44 600 ft) |
Armamento | |
Cannoni | 4 M2 calibro 20 mm (.79 in) |
Bombe | fino a 907 kg (2 000 lb) |
Missili | 6 razzi non guidati da 5 in (127 mm) |
Note | dati riferiti alla versione F9F-2 Panther |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Grumman F9F Panther era un caccia-cacciabombardiere monomotore a getto ad ala dritta prodotto dall'azienda statunitense Grumman tra la fine degli anni quaranta e l'inizio del decennio successivo ed impiegato operativamente dalla United States Navy durante la guerra di Corea.
Il Panther rappresentò il passaggio della produzione Grumman dai caccia imbarcati ad elica a quelli a reazione. Durante la guerra di Corea venne accreditato del primo abbattimento da parte di un velivolo della marina, un caccia Yakovlev Yak-9 avversario, venendo largamente impiegato in vari ruoli, dopo che il compito della superiorità aerea venne affidato agli North American F-86 Sabre, di attacco al suolo.
Lo sviluppo del Panther, resosi necessario per riuscire ad essere competitivo con i pari ruolo di produzione sovietica, fu la versione F9F-6, evolutasi talmente dal progetto originale che le fu assegnato un nuovo nome, l'F9F Cougar.
La Grumman avviò degli studi per sviluppare il suo primo velivolo dotato di propulsione a getto iniziando appena terminata la seconda guerra mondiale. Il prototipo del Panther venne portato in volo per la prima volta il 24 novembre 1947 dal pilota collaudatore Corky Meyer.[1] Il propulsore adottato era un turbogetto J42, il britannico Rolls-Royce Nene prodotto localmente su licenza dalla Pratt & Whitney. Poiché non vi era spazio sufficiente per il combustibile, né all'interno le ali né nella fusoliera, per soddisfare le esigenze del motore, vennero montati in modo permanente dei serbatoi alle estremità alari i quali contribuirono anche ad attenuare il rollio ed a migliorarne le caratteristiche di volo.[2] Il Panther ottenne l'autorizzazione di effettuare voli dalle portaerei nel settembre 1949. Durante la fase di sviluppo la Grumman decise di cambiare il motore con il Pratt & Whitney J48-P-2, una versione prodotta su licenza del britannico Rolls-Royce Tay. Successivamente venne provato anche un Allison J33-A-16, uno sviluppo del Rolls-Royce Derwent.[3]
Dal 1946 venne considerato un nuovo ulteriore sviluppo del velivolo per compensare l'inferiorità palesata nei confronti dei MiG avversari durante gli scontri nei cieli della Corea. Il nuovo modello, il "Design 93" caratterizzato dall'adozione di un'ala a freccia, pur mantenendo la designazione ufficiale F9F del Panther essendone di fatto una versione derivata acquisì comunque un nuovo nome per distinguerlo dal precedente, il Cougar.[3]
Il Grumman F9F Panther dell'US Navy è il velivolo protagonista del film statunitense del 1954 I ponti di Toko-Ri diretto dal regista Mark Robson. Ambientato durante la guerra di Corea, il film si basa su un background storico in cui si snodano le vicende del protagonista, il tenente pilota Harry Brubaker che vola, appunto, su un F9F. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di James Michener del 1953; nel libro il tenente Brubaker però vola su F2H Banshee, che in pianta è abbastanza simile al Panther e che nella guerra di Corea ricoprì gli stessi ruoli[4].
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85097493 · GND (DE) 1059426927 · J9U (EN, HE) 987007560641705171 |
---|