In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Grote Prijs Mario De Clercq, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi contesti. Fin dalla sua comparsa, Grote Prijs Mario De Clercq ha generato un dibattito costante tra gli esperti e la popolazione generale, che cerca di comprenderne l'importanza nella vita quotidiana. Nel corso degli anni Grote Prijs Mario De Clercq si è evoluto e ha assunto nuovi significati, portando ad un crescente interesse da parte di ricercatori e studiosi sull'argomento. In questo senso, questo articolo si propone di fornire una visione completa di Grote Prijs Mario De Clercq, affrontando diversi approcci e fornendo informazioni preziose per chi è interessato ad ampliare le proprie conoscenze su questo argomento.
Grote Prijs Mario De Clercq | |
---|---|
Altri nomi | Hotondcross |
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, Under-23, Junior Donne Elite |
Federazione | UCI |
Paese | ![]() |
Luogo | Ronse |
Organizzatore | Ronse Koerst VZW, Golazo |
Cadenza | Annuale |
Apertura | ottobre/novembre |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 2000 |
Soppressione | 2019 |
Numero edizioni | 15 |
Record vittorie | ![]() ![]() 7 cicliste (D. Elite, 1) |
Il Grote Prijs Mario De Clercq, noto anche come Hotondcross, era una corsa in linea maschile e femminile di ciclocross che si svolgeva annualmente a Ronse, in Belgio.
Creata nel 2000 in onore di Mario De Clercq, la prova si disputò dal 2000 al 2004 a Wortegem-Petegem e fece parte del calendario della Coppa del mondo di ciclocross nelle stagioni 2001-2002 e 2004-2005. Dopo qualche anno di interruzione tornò ad essere organizzata nel 2010 a Ronse, sulla collina dello Hotondberg, e vide la vittoria di Sven Nys. Forte del successo riscontrato, dalla stagione 2011-2012 alla stagione 2019-2020 fu integrata nel calendario del GvA/DVV Verzekeringen Trofee svolgendosi in ottobre o novembre; solo nella stagione 2018-2019 fu invece parte del calendario del Brico Cross.
Dal 2020 la competizione non viene più organizzata per motivi logistici.[1]
Aggiornato all'edizione 2019.[2][3]
Anno | Vincitore | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
2000[4] | ![]() |
![]() |
![]() |
2001[5] | ![]() |
![]() |
![]() |
2002[6] | ![]() |
![]() |
![]() |
2003[7] | ![]() |
![]() |
![]() |
2004[8] | ![]() |
![]() |
![]() |
2005-09 | non disputato | ||
2010[9] | ![]() |
![]() |
![]() |
2011 | ![]() |
![]() |
![]() |
2012[10] | ![]() |
![]() |
![]() |
2013 | ![]() |
![]() |
![]() |
2014 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
2018 | ![]() |
![]() |
![]() |
2019 | ![]() |
![]() |
![]() |
Aggiornato all'edizione 2019.[11]
Anno | Vincitrice | Seconda | Terza |
---|---|---|---|
2013 | ![]() |
![]() |
![]() |
2014 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
2018 | ![]() |
![]() |
![]() |
2019 | ![]() |
![]() |
![]() |
Aggiornato all'edizione 2019.[12]
Anno | Vincitore | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
2011 | ![]() |
![]() |
![]() |
2012 | ![]() |
![]() |
![]() |
2013 | ![]() |
![]() |
![]() |
2014 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
2018 | ![]() |
![]() |
![]() |
2019 | ![]() |
![]() |
![]() |
Aggiornato all'edizione 2019.[13]
Anno | Vincitore | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
2011 | ![]() |
![]() |
![]() |
2012 | ![]() |
![]() |
![]() |
2013 | ![]() |
![]() |
![]() |
2014 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
2018 | ![]() |
![]() |
![]() |
2019[14] | ![]() |
![]() |
![]() |