In questo articolo approfondiremo il tema Grijalva, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalle sue origini alla sua attualità, ne affronteremo le molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società. Attraverso un'analisi esaustiva e rigorosa, cerchiamo di far luce su diversi aspetti legati a Grijalva, fornendo informazioni preziose e prospettive diverse per arricchire la conoscenza dei nostri lettori. Esponendo dati, testimonianze e studi rilevanti, miriamo a offrire una visione completa e obiettiva che permetta di comprendere l'importanza di Grijalva in diversi contesti e situazioni.
Grijalva | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Stati federati | ![]() ![]() |
Lunghezza | 600 km |
Portata media | 2 750 m³/s |
Bacino idrografico | 134 400 km² |
Altitudine sorgente | 4 026 m s.l.m. |
Sfocia | Baia di Campeche (Golfo del Messico) |
Il Grijalva è un fiume del Messico meridionale, tributario della baia di Campeche.
Con una lunghezza di circa 600 km, sorge a 4.026 m, sul vulcano Tacaná, nelle montagne del Chiapas e scorre attraverso lo Stato di Tabasco, prima di raggiungere la baia di Campeche. Deve il suo nome a Juan de Grijalva che esplorò questa regione nel 1518.[1]
Nonostante la sua importanza come bacino idrografico, nelle parti corrispondenti al Canyon del Sumidero il fiume è inquinato da numerosi rifiuti urbani galleggianti, soprattutto recipienti di plastica. La fauna, assai interessante, comprende esemplari di coccodrilli, aironi e scimmie urlatrici.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85057350 · J9U (EN, HE) 987007543316405171 |
---|