Grignolino

Nel contesto di Grignolino diventa sempre più pertinente affrontare l'importanza e la rilevanza di questo argomento. Da tempo Grignolino cattura l'attenzione di persone di diverse discipline, generando discussioni appassionate e persino polemiche. Dalle sue origini ad oggi, Grignolino ha avuto un impatto significativo in diversi settori, influenzando non solo il modo in cui le persone pensano e agiscono, ma anche le politiche, l’economia e la società nel suo insieme. Questo è il motivo per cui è fondamentale esplorare a fondo tutti gli aspetti di Grignolino, per comprenderne la vera portata e influenza nel mondo di oggi.

Grignolino
Dettagli
SinonimiBarbesino
Paese di origineItalia (bandiera) Italia
Colorenera
Italia (bandiera) Italia
Regioni di coltivazionePiemonte
DOCGrignolino d'Asti
Grignolino del Monferrato Casalese
Piemonte
Ampelografia
Caratteristiche della fogliaMedia, grande, pentagonale, pentalobata o trilobata
Caratteristiche del grappoloCompatto, medio o piramidale
Caratteristiche dell'acinoEllissoidali
Degustazione

Il Grignolino è un vitigno a bacca nera italiano.

Coltivato essenzialmente nelle zone di Asti e del Monferrato Casalese ed in parte in aree marginali delle Langhe fornisce uve a bacca rossa. Mescolato con uve Freisa e Barbera fornisce vini dal colore più intenso.

Storia

Noto sin dal Medioevo come Barbesino il nome potrebbe comunque derivare da gragnola, espressione dialettale astigiana per indicarne i semi, molto numerosi in questa uva.

Caratteristiche

I grappoli hanno dimensione medio-grande con forme tendenti al piramidale mentre gli acini, medio-piccoli, tendono alla forma ellittica. Il vitigno, scarsamente resistente alle malattie (tollera bene solo la peronospora), predilige l'esposizione al sole e terreni asciutti e sabbiosi.