Grieghallen

Nel mondo di oggi, Grieghallen è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Nel corso degli anni Grieghallen è stato oggetto di studi e ricerche che hanno portato ad una maggiore conoscenza e comprensione dei suoi diversi aspetti. Sia in campo scientifico, sociale, economico o culturale, Grieghallen ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla società e sulla vita delle persone. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie dimensioni di Grieghallen, analizzandone l’importanza e le possibili implicazioni per il futuro.

Grieghallen
Localizzazione
StatoNorvegia (bandiera) Norvegia
RegioneVestlandet
LocalitàBergen
IndirizzoEdvard Griegs plass 1
Coordinate60°23′19.88″N 5°19′41.43″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1967 - 1978
Inaugurazionemaggio 1978
UsoAuditorium
Realizzazione
Costo93 milioni di kr
ArchitettoKnud Munk
ProprietarioGrieghallen AS

La Grieghallen è una sala da concerto da 1 610 posti a Bergen, in Norvegia. È stata la sede dell'Orchestra filarmonica di Bergen fin dalla sua costruzione datata 1978.

Ha ospitato l'Eurovision Song Contest nel 1986, ed è la sede dell'annuale competizione norvegese per ottoni, che ha luogo a metà inverno e del festival metal Beyond the Gates.

La sala è intitolata al compositore Edvard Grieg nativo di Bergen, che fu il direttore musicale dell'Orchestra filarmonica di Bergen dal 1880 al 1882.

La sala è stata usata anche per registrare alcuni tra i più importanti album black metal norvegesi, tra cui quelli di Mayhem, Emperor, Burzum e Immortal; la maggior parte di questi venne prodotta da Eirik Hundvin.

Altri progetti

Collegamenti esterni