In questo articolo andremo ad approfondire il tema Gravissimo animi, analizzandone i diversi aspetti e le possibili implicazioni. Gravissimo animi è un argomento dibattuto da molto tempo, ed è rilevante in diversi contesti, dalla sfera personale a quella professionale. In questo articolo esamineremo le varie prospettive esistenti su Gravissimo animi, nonché la sua evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, cercheremo di far luce sulle possibili implicazioni future di Gravissimo animi e sul suo impatto sulla nostra società. Ci auguriamo che questo articolo possa fornire una panoramica ampia e completa di Gravissimo animi, aiutando i lettori a comprendere meglio questo argomento e le sue implicazioni.
Gravissimo animi Lettera enciclica | |
---|---|
![]() | |
Pontefice | Papa Benedetto XIV |
Data | 31 ottobre 1749 |
Anno di pontificato | X |
Traduzione del titolo | Grave (angustia) dell’animo |
Argomenti trattati | Accesso ai Monasteri femminili |
Enciclica papale nº | XX di XXXII |
Enciclica precedente | Apostolica constitutio |
Enciclica successiva | Inter praeteritos |
Gravissimo animi è una enciclica di papa Benedetto XIV, datata 31 ottobre 1749, nella quale il Pontefice vieta a chiunque, anche se investito di dignità ecclesiastica, di accedere ai Monasteri femminili senza il permesso del Vescovo del luogo.