Nell'articolo di oggi parleremo di Gran falconiere di Francia. Gran falconiere di Francia è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Il suo impatto è innegabile e la sua rilevanza si estende a una vasta gamma di settori, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Gran falconiere di Francia, esaminando la sua importanza storica, la sua rilevanza nella società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e ponderata, speriamo di far luce su questo argomento affascinante e favorire la comprensione e il dialogo tra i nostri lettori. Quindi preparati a immergerti nell'emozionante mondo di Gran falconiere di Francia!
Il Gran falconiere di Francia (fr.: Grand fauconnier de France), nell'Ancien Régime, era uno dei Grandi uffici della Corona di Francia. Il falconiere era incaricato di gestire la falconeria del re di Francia e di organizzare le battute di caccia col falcone. L'istituzione, iniziata nel XIII secolo, è perdurata fino alla scoppio della Rivoluzione francese, che ne decretò l'abolizione.
La carica venne introdotta nel 1205, col la titolatura originaria di "Maestro falconiere" (fr. Maitre-fauconnier), mentre il titolo di Gran falconiere inizia a essere conferito dal 1406.
Oltre all'organizzazione delle battute di caccia col falcone del Re, il Gran falconiere si occupava anche dell'approvvigionamento dei volatili da destinare alla falconeria, i cui esemplari potevano raggiungere prezzi elevati: il 9 marzo 1455, alcuni mercanti di uccelli davano quietanza, al nobiluomo Georges de La Chastre, scudiero e Gran falconiere di Francia, per l'acquisto di «sei esemplari di uccelli per il re, vale a dire, quattro faucouns mues[1] per ottanta scudi d'oro, un faucon for[2] per dieci scudi d'oro e un lanario per la caccia alle cornacchie per dieci scudi d'oro, che fanno in tutto cento scudi d'oro nuovo».
Nel 1471, la pensione del gran falconiere Olivier Salat era regolata dall'esattore (receveur) della circoscrizione di Montivilliers (Seine-Maritime)[3]. Di famiglia brabantina specializzata nell'addestramento dei falconi al servizio dei duchi di Borgogna, Olivier Salaert de Doncker divenne falconiere di Luigi XI quando questi era ancora delfino di Francia. Sarà confermato nelle sue funzioni da Carlo VIII di Valois che gli accorderà le sue lettere di naturalizzazione, permettendogli di acquisire proprietà e di mettere radici, e quindi da Luigi XII[4].
A partire dal regno di Luigi XIV, la carica tende a divenire puramente onorifica, avendo ormai i re perso interesse alla caccia al volo. Luigi XIV, tuttavia, come simbolo di potere, mantenne ancora in vita una falconara, situata, a partire dal 1670, a Montainville. I falconi venivano presentati al re in occasione del nuovo anno, nella galleria degli Specchi del castello di Versailles, molto spesso in presenza di ambasciatori stranieri. Solo i re del Nord e il gran falconiere potevano posare un falcone sulla mano del re.
La serie storica dei gran falconieri si esaurisce allo scoppio della Rivoluzione francese, con la scomparsa, anche, del relativo titolo.