Oggi Gran Premio motociclistico di Spagna 1966 è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Fin dalle sue origini, Gran Premio motociclistico di Spagna 1966 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, discussioni e riflessioni sulla sua importanza e sul suo impatto sulle nostre vite. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sulla tecnologia, sulla politica o su qualsiasi altro campo, Gran Premio motociclistico di Spagna 1966 è riuscito a porsi al centro dell'attenzione dei media e dei social, diventando un tassello fondamentale nella costruzione del nostro presente e futuro. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Gran Premio motociclistico di Spagna 1966, analizzandone l’evoluzione, le sue implicazioni e il suo significato oggi.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
148º GP della storia del Motomondiale 1ª prova su 12 del 1966 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 8 maggio 1966 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 16° GP di Spagna - 22° Circuito Internazionale di Barcellona | ||||||||||||
Luogo | Circuito del Montjuïc, Barcellona | ||||||||||||
Percorso | 3,790 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
124º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 33 giri, totale 125,091 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
123º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 102,347 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
36º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 14 giri, totale 53,069 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il primo appuntamento del motomondiale 1966.
Si svolse l'8 maggio 1966 sul Circuito del Montjuïc. Tre le classi in programma: 50, 125 e 250.
In 250, dominio di Mike Hailwood, che lasciò tutti gli altri (tra cui Renzo Pasolini, al suo primo podio mondiale) ad almeno un giro di distacco. Ritirati Tarquinio Provini, Ginger Molloy, Phil Read e Bill Ivy.
In 125, Bill Ivy vince, mentre il compagno di Marca Phil Read dopo aver segnato il giro più veloce ebbe alcuni problemi tecnici che lo relegarono al quarto posto finale.
Nella 50, Luigi Taveri vinse davanti ad Hans-Georg Anscheidt e Ralph Bryans.
In occasione del GP, si svolse una gara nazionale riservata alle classe 250 "Sport", vinta da Luis Yglesias su OSSA.
37 piloti alla partenza, 10 al traguardo.
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 1h 03' 26" | 8 |
2 | ![]() |
MZ | +1 giro | 6 |
3 | ![]() |
Aermacchi | +1 giro | 4 |
4 | ![]() |
Bultaco | +1 giro | 3 |
5 | ![]() |
Husqvarna | +2 giri | 2 |
6 | ![]() |
MZ | +2 giri | 1 |
7 | ![]() |
Bultaco | +2 giri | |
8 | ![]() |
Bultaco | +3 giri | |
9 | ![]() |
Yamaha | +3 giri | |
10 | ![]() |
Husqvarna | +4 giri |
36 piloti alla partenza, 12 al traguardo.
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 54' 33" 07 | 8 |
2 | ![]() |
Honda | +17" 68 | 6 |
3 | ![]() |
Honda | +43" 16 | 4 |
4 | ![]() |
Yamaha | +51" 32 | 3 |
5 | ![]() |
Montesa | +1' 23" 69 | 2 |
6 | ![]() |
Bultaco | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
Tohatsu | +1 giro | |
8 | ![]() |
Bultaco | +1 giro | |
9 | ![]() |
Honda | +1 giro | |
10 | ![]() |
Montesa | +2 giri | |
11 | ![]() |
Bultaco | +2 giri | |
12 | ![]() |
Tohatsu | +3 giri |
18 piloti alla partenza, 9 al traguardo.
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 29' 19" 20 | 8 |
2 | ![]() |
Suzuki | +11" 62 | 6 |
3 | ![]() |
Honda | +13" 67 | 4 |
4 | ![]() |
Suzuki | +17" 45 | 3 |
5 | ![]() |
Derbi | +1' 58" 7 | 2 |
6 | ![]() |
Derbi | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
Derbi | +1 giro | |
8 | ![]() |
Honda | +1 giro | |
9 | ![]() |
Derbi | +2 giri |
Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
![]() |
Suzuki | |
![]() |
Kreidler | |
![]() |
Derbi | |
![]() |
Derbi | |
![]() |
Derbi | |
![]() |
Derbi | |
![]() |
Derbi | |
![]() |
Derbi |