Questo articolo affronta Gran Premio motociclistico di Spagna 1964, un argomento di grande attualità e interesse oggi. Gran Premio motociclistico di Spagna 1964 è un argomento che ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, risvegliando l'interesse di esperti, accademici e persone in generale. Nel corso della storia, Gran Premio motociclistico di Spagna 1964 ha svolto un ruolo determinante nella società e la sua importanza continua nel mondo contemporaneo. In questo senso, è fondamentale approfondire la conoscenza e la comprensione di Gran Premio motociclistico di Spagna 1964, analizzandone implicazioni, sfide e opportunità. Attraverso questo articolo, cerchiamo di offrire una visione completa e rivelatrice di Gran Premio motociclistico di Spagna 1964, arricchendo il dibattito e la comprensione di questo argomento molto rilevante.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
124º GP della storia del Motomondiale 2ª prova su 12 del 1964 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 10 maggio 1964 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 14° GP di Spagna - 20° Circuito Internazionale di Barcellona | ||||||||||||
Luogo | Circuito del Montjuïc, Barcellona | ||||||||||||
Percorso | 3,790 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
101º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 33 giri, totale 125,091 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
101º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 102,347 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
21º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 14 giri, totale 53,069 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
77º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 102,347 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il secondo appuntamento del motomondiale 1964.
Si svolse il 10 maggio 1964 sul circuito del Montjuïc. Quattro le classi in programma: 50, 125, 250 e sidecar.
Prima gara in programma quella della 50, dominata dalla Derbi di José Maria Busquets finché non ruppe un ammortizzatore, lasciando via libera ad Hans-Georg Anscheidt. Quinto classificato Ángel Nieto al suo debutto iridato (a 17 anni d'età).
Seguì la gara della 125, nella quale Luigi Taveri portò alla vittoria la Honda 4 cilindri.
Terza gara in programma quella della 250, vinta da Tarquinio Provini in sella alla Benelli 4 cilindri. La Casa pesarese aveva vinto l'ultimo GP tredici anni prima.
Nei sidecar Florian Camathias interruppe il dominio BMW nella categoria, facendo vincere un mezzo spinto dal 4 cilindri Gilera (che non vinceva un GP nei "tre ruote" dal 1957). Quinto il britannico Chris Vincent, andato a punti anche in 125.
24 piloti iscritti.
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Benelli | 1h 04' 58" 43 | 8 |
2 | ![]() |
Honda | +21" 71 | 6 |
3 | ![]() |
Yamaha | +53" 83 | 4 |
4 | ![]() |
Honda | +1 giro | 3 |
5 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Montesa | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
Montesa | +1 giro | |
8 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | |
9 | ![]() |
Yamaha | +3 giri | |
10 | ![]() |
Paton | +4 giri | |
11 | ![]() |
Aermacchi | +5 giri |
24 piloti iscritti.
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 54' 34" 48 | 8 |
2 | ![]() |
Honda | +45" 52 | 6 |
3 | ![]() |
EMC | +1 giro | 4 |
4 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | 3 |
5 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Honda | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
Honda | +1 giro | |
8 | ![]() |
Honda | +2 giri | |
9 | ![]() |
Suzuki | +2 giri | |
10 | ![]() |
Bultaco | +3 giri |
16 piloti iscritti.
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Kreidler | 30' 48" 18 | 8 |
2 | ![]() |
Suzuki | +12" 54 | 6 |
3 | ![]() |
Suzuki | +20" 91 | 4 |
4 | ![]() |
Honda | +38" 61 | 3 |
5 | ![]() |
Derbi | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Kreidler | +1 giro | 1 |
14 equipaggi iscritti.
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
Gilera | 57' 26" 26 | 8 |
2 | ![]() |
![]() |
BMW | +21" 06 | 6 |
3 | ![]() |
![]() |
BMW | +33" 59 | 4 |
4 | ![]() |
![]() |
BMW | +1' 03" 63 | 3 |
5 | ![]() |
![]() |
BMW | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
![]() |
BMW | +3 giri | 1 |
7 | ![]() |
![]() |
BMW | +2 giri | |
8 | ![]() |
n.d. | Greenwood-Matchless | +3 giri |