Nel mondo di oggi, Gran Premio motociclistico di Spagna 1954 è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, alla cultura e alla società in generale. Gran Premio motociclistico di Spagna 1954 ha generato un dibattito appassionato e ha innescato una serie di indagini e studi alla ricerca di risposte e soluzioni. Fin dalla sua nascita, Gran Premio motociclistico di Spagna 1954 ha suscitato interesse e polemiche e ha messo alla prova il modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Gran Premio motociclistico di Spagna 1954, esaminandone le molteplici sfaccettature e il suo potenziale impatto in futuro.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
46º GP della storia del Motomondiale 9ª prova su 9 del 1954 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 3 ottobre 1954 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 5° GP di Spagna - 11° Circuito Internazionale di Barcellona | ||||||||||||
Luogo | Circuito del Montjuïc, Barcellona | ||||||||||||
Percorso | 3,790 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
44º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 53 giri, totale 200,704 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
42º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 40 giri, totale 151,626 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
28º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 102,347 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1954.
Si svolse il 3 ottobre 1954 presso il Circuito del Montjuïc. Erano in programma le classi 125, 350 e 500.
In 500, prima vittoria per Dickie Dale, assenti le squadre Gilera, AJS e Norton. È invece presente (oltre a MV Agusta e FB Mondial) il team Moto Guzzi, che con Fergus Anderson vinse la 350.
La gara della 125 fu vinta da Tarquinio Provini, alla sua seconda gara nel Mondiale. Il giovane centauro piacentino corse e vinse con una Mondial 125 Monoalbero derivata dalla serie, dopo aver provato e scartato la più potente "Bialbero".
21 piloti alla partenza, 10 al traguardo.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 1h 51' 55" 3 | 8 |
2 | ![]() |
Moto Guzzi | +39" 9 | 6 |
3 | ![]() |
MV Agusta | +48" 2 | 4 |
4 | ![]() |
Norton | +1 giro | 3 |
5 | ![]() |
Norton | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Norton | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
Norton | +1 giro | |
8 | ![]() |
Norton | +2 giri | |
9 | ![]() |
Norton | +4 giri | |
10 | ![]() |
Norton | +5 giri |
19 piloti iscritti, 18 alla partenza, 13 al traguardo.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Moto Guzzi | 1h 25' 44" 90 | 8 |
2 | ![]() |
Moto Guzzi | +0" 37 | 6 |
3 | ![]() |
Norton | +8" 59 | 4 |
4 | ![]() |
NSU | +2' 00" 39 | 3 |
5 | ![]() |
Velocette | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Norton | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
DKW | +1 giro | |
8 | ![]() |
NSU | +1 giro | |
9 | ![]() |
NSU | +2 giri | |
10 | ![]() |
Norton | +2 giri | |
11 | ![]() |
Velocette | +2 giri | |
12 | ![]() |
Norton | +3 giri | |
13 | ![]() |
NSU | +5 giri |
Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
![]() |
AJS | |
![]() |
Norton | |
![]() |
AJS | |
![]() |
Norton | |
![]() |
Moto Guzzi |
20 piloti iscritti, 17 alla partenza, 7 al traguardo.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
FB Mondial | 59' 05" 80 | 8 |
2 | ![]() |
MV Agusta | +1' 21" 66 | 6 |
3 | ![]() |
Montesa | +1 giro | 4 |
4 | ![]() |
Montesa | +1 giro | 3 |
5 | ![]() |
Lube[1] | +2 giri | 2 |
6 | ![]() |
MV Avelló[2] | +2 giri | 1 |
7 | ![]() |
Eysink | +3 giri |