Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2011

Nel mondo di oggi, Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2011 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per una vasta gamma di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2011 ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Mentre continuiamo a esplorare e comprendere meglio questo fenomeno, è fondamentale analizzarne a fondo le implicazioni e le ripercussioni sui diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e la rilevanza di Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2011, analizzandone le dimensioni storiche, socioculturali, tecnologiche e molti altri aspetti che fanno parte della sua importanza attuale.

San Marino (bandiera) GP di San Marino e della Riviera di Rimini 2011
791º GP della storia del Motomondiale
13ª prova su 18 del 2011
Data 4 settembre 2011
Nome ufficiale GP Aperol di San Marino e Riviera di Rimini
Luogo Misano World Circuit
Percorso 4,226 km
Clima Nuvoloso
Risultati
MotoGP
166º GP nella storia della classe
Distanza 28 giri, totale 117,600 km
Pole position Giro veloce
Australia (bandiera) Casey Stoner Spagna (bandiera) Jorge Lorenzo
Honda in 1:33.138 Yamaha in 1:33.906
(nel giro 12 di 28)
Podio
1. Spagna (bandiera) Jorge Lorenzo
Yamaha
2. Spagna (bandiera) Daniel Pedrosa
Honda
3. Australia (bandiera) Casey Stoner
Honda
Moto2
29º GP nella storia della classe
Distanza 26 giri, totale 109,876 km
Pole position Giro veloce
Germania (bandiera) Stefan Bradl Italia (bandiera) Andrea Iannone
Kalex in 1:37.828 Suter in 1:38.609
(nel giro 8 di 26)
Podio
1. Spagna (bandiera) Marc Márquez
Suter
2. Germania (bandiera) Stefan Bradl
Kalex
3. Italia (bandiera) Andrea Iannone
Suter
Classe 125
717º GP nella storia della classe
Distanza 23 giri, totale 97,198 km
Pole position Giro veloce
Francia (bandiera) Johann Zarco Francia (bandiera) Johann Zarco
Derbi in 1:43.247 Derbi in 1:43.379
(nel giro 8 di 23)
Podio
1. Spagna (bandiera) Nicolás Terol
Aprilia
2. Francia (bandiera) Johann Zarco
Derbi
3. Spagna (bandiera) Efrén Vázquez
Derbi

Il Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2011 corso il 4 settembre, è il tredicesimo Gran Premio della stagione 2011 e ha visto vincere: Jorge Lorenzo in MotoGP, Marc Márquez in Moto2 e Nicolás Terol nella classe 125. La gara si è disputata al Misano World Circuit di Misano Adriatico.

MotoGP

Pedrosa, Lorenzo e Stoner, posano per una foto e festeggiano sul podio dopo aver concluso rispettivamente al secondo, primo e terzo posto la gara della classe MotoGP

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
1 Spagna (bandiera) Jorge Lorenzo Yamaha Factory Racing Yamaha YZR-M1 28 44:11.877 2 25
26 Spagna (bandiera) Daniel Pedrosa Repsol Honda Honda RC212V 28 +7.299 3 20
27 Australia (bandiera) Casey Stoner Repsol Honda Honda RC212V 28 +11.967 1 16
58 Italia (bandiera) Marco Simoncelli San Carlo Honda Gresini Honda RC212V 28 +17.353 5 13
4 Italia (bandiera) Andrea Dovizioso Repsol Honda Honda RC212V 28 +17.390 6 11
11 Stati Uniti (bandiera) Ben Spies Yamaha Factory Racing Yamaha YZR-M1 28 +18.092 4 10
46 Italia (bandiera) Valentino Rossi Ducati Team Ducati Desmosedici 28 +23.703 11 9
19 Spagna (bandiera) Álvaro Bautista Rizla Suzuki Suzuki GSV-R 28 +30.678 8 8
8 Spagna (bandiera) Héctor Barberá Mapfre Aspar Ducati Desmosedici 28 +37.502 9 7
10º 35 Regno Unito (bandiera) Cal Crutchlow Monster Yamaha Tech 3 Yamaha YZR-M1 28 +37.720 13 6
11º 7 Giappone (bandiera) Hiroshi Aoyama San Carlo Honda Gresini Honda RC212V 28 +39.548 10 5
12º 17 Rep. Ceca (bandiera) Karel Abraham Cardion AB Motoracing Ducati Desmosedici 28 +40.506 12 4
13º 5 Stati Uniti (bandiera) Colin Edwards Monster Yamaha Tech 3 Yamaha YZR-M1 28 +53.349 7 3
14º 14 Francia (bandiera) Randy de Puniet Pramac Racing Ducati Desmosedici 28 +1:02.366 14 2
15º 24 Spagna (bandiera) Toni Elías LCR Honda Honda RC212V 28 +1:20.156 17 1

Ritirati

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
65 Italia (bandiera) Loris Capirossi Pramac Racing Ducati Desmosedici 8 16
69 Stati Uniti (bandiera) Nicky Hayden Ducati Team Ducati Desmosedici 2 15

Moto2

Yonny Hernández, Kenan Sofuoğlu e Axel Pons, infortunati, vengono sostituiti rispettivamente da Joan Olivé, Tomoyoshi Koyama e Alex Baldolini. Jacob Gagne prende il posto di JD Beach nel team Aeroport de Castelló. In questo Gran Premio corre una wildcard: Alessandro Andreozzi su FTR M211.

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
93 Spagna (bandiera) Marc Márquez CatalunyaCaixa Repsol Suter MMX 26 43:08.197 2 25
65 Germania (bandiera) Stefan Bradl Viessmann Kiefer Racing Kalex 26 +0.619 1 20
29 Italia (bandiera) Andrea Iannone Speed Master Suter MMX 26 +0.713 7 16
15 San Marino (bandiera) Alex De Angelis JIR Moto2 MotoBi 26 +1.634 5 13
45 Regno Unito (bandiera) Scott Redding Marc VDS Racing Suter MMX 26 +3.275 4 11
38 Regno Unito (bandiera) Bradley Smith Tech 3 Racing Tech 3 Mistral 610 26 +3.436 6 10
72 Giappone (bandiera) Yūki Takahashi Gresini Racing Moriwaki 26 +5.255 3 9
12 Svizzera (bandiera) Thomas Lüthi Interwetten Paddock Suter MMX 26 +8.739 10 8
44 Spagna (bandiera) Pol Espargaró HP Tuenti Speed Up FTR 26 +13.224 9 7
10º 3 Italia (bandiera) Simone Corsi Ioda Racing Project FTR 26 +13.551 15 6
11º 34 Spagna (bandiera) Esteve Rabat Blusens-STX FTR 26 +17.533 16 5
12º 60 Spagna (bandiera) Julián Simón Mapfre Aspar Suter MMX 26 +18.163 14 4
13º 77 Svizzera (bandiera) Dominique Aegerter Technomag-CIP Suter MMX 26 +18.254 29 3
14º 51 Italia (bandiera) Michele Pirro Gresini Racing Moriwaki 26 +19.180 8 2
15º 36 Finlandia (bandiera) Mika Kallio Marc VDS Racing Suter MMX 26 +24.454 26 1
16º 63 Francia (bandiera) Mike Di Meglio Tech 3 Racing Tech 3 Mistral 610 26 +24.858 18
17º 75 Italia (bandiera) Mattia Pasini Ioda Racing Project FTR 26 +24.992 13
18º 71 Italia (bandiera) Claudio Corti Italtrans Racing Suter MMX 26 +35.358 20
19º 4 Svizzera (bandiera) Randy Krummenacher GP Team Switzerland Kiefer Racing Kalex 26 +35.800 19
20º 7 Giappone (bandiera) Tomoyoshi Koyama Technomag-CIP Suter MMX 26 +37.371 28
21º 88 Spagna (bandiera) Ricard Cardús QMMF Racing Moriwaki 26 +37.484 27
22º 35 Italia (bandiera) Raffaele De Rosa NGM Forward Racing Suter MMX 26 +47.904 22
23º 9 Stati Uniti (bandiera) Kenny Noyes Avintia-STX FTR 26 +48.833 36
24º 64 Colombia (bandiera) Santiago Hernández SAG Team FTR 26 +56.858 32
25º 53 Francia (bandiera) Valentin Debise Speed Up FTR 26 +1:06.771 33
26º 6 Spagna (bandiera) Joan Olivé Blusens-STX FTR 26 +1:07.053 31
27º 13 Australia (bandiera) Anthony West MZ Racing MZ-RE Honda 26 +1:13.378 24
28º 32 Stati Uniti (bandiera) Jacob Gagne Aeroport de Castello FTR 26 +1:21.741 37
29º 22 Italia (bandiera) Alessandro Andreozzi Andreozzi Reparto Corse FTR 26 +1:30.644 30
30º 95 Qatar (bandiera) Mashel Al Naimi QMMF Racing Moriwaki 25 +1 giro 38

Ritirati

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
40 Spagna (bandiera) Aleix Espargaró Pons HP 40 Pons Kalex 13 12
76 Germania (bandiera) Max Neukirchner MZ Racing MZ-RE Honda 13 17
31 Spagna (bandiera) Carmelo Morales Desguaces La Torre G22 Moriwaki 12 35
16 Francia (bandiera) Jules Cluzel NGM Forward Racing Suter MMX 6 11
25 Italia (bandiera) Alex Baldolini Pons HP 40 Pons Kalex 0 21
19 Belgio (bandiera) Xavier Siméon Tech 3 B Tech 3 Mistral 610 0 23
39 Venezuela (bandiera) Robertino Pietri Italtrans Racing Suter MMX 0 25
14 Thailandia (bandiera) Ratthapark Wilairot Thai Honda Singha SAG FTR 0 34

Non partito

Pilota Squadra Motocicletta
18 Spagna (bandiera) Jordi Torres Mapfre Aspar Suter MMX

Classe 125

Jack Miller prende il posto di Péter Sebestyén alla KTM. In questo Gran Premio corrono cinque wildcard: Alessandro Giorgi, Manuel Tatasciore, Kevin Calia, Massimo Parziani e Miroslav Popov, tutti su Aprilia.

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
18 Spagna (bandiera) Nicolás Terol Bankia Aspar Aprilia 23 40:02.164 3 25
5 Francia (bandiera) Johann Zarco Avant-AirAsia-Ajo Derbi 23 +0.022 1 20
7 Spagna (bandiera) Efrén Vázquez Avant-AirAsia-Ajo Derbi 23 +4.932 11 16
11 Germania (bandiera) Sandro Cortese Intact-Racing Team Germany Aprilia 23 +9.322 4 13
55 Spagna (bandiera) Héctor Faubel Bankia Aspar Aprilia 23 +9.964 2 11
52 Regno Unito (bandiera) Danny Kent Red Bull Ajo MotorSport Aprilia 23 +12.100 5 10
25 Spagna (bandiera) Maverick Viñales Blusens by Paris Hilton Racing Aprilia 23 +12.324 10 9
33 Spagna (bandiera) Sergio Gadea Blusens by Paris Hilton Racing Aprilia 23 +12.556 13 8
94 Germania (bandiera) Jonas Folger Red Bull Ajo MotorSport Aprilia 23 +21.489 7 7
10º 44 Portogallo (bandiera) Miguel Oliveira Andalucia Banca Civica Aprilia 23 +30.678 9 6
11º 23 Spagna (bandiera) Alberto Moncayo Andalucia Banca Civica Aprilia 23 +31.321 12 5
12º 84 Rep. Ceca (bandiera) Jakub Kornfeil Ongetta-Centro Seta Aprilia 23 +31.552 17 4
13º 95 Rep. Ceca (bandiera) Miroslav Popov Ellegi Racing Aprilia 23 +32.637 6 3
14º 3 Italia (bandiera) Luigi Morciano Team Italia FMI Aprilia 23 +52.542 14 2
15º 77 Germania (bandiera) Marcel Schrötter Mahindra Racing Mahindra 23 +53.850 15 1
16º 74 Italia (bandiera) Kevin Calia MGP Racing Aprilia 23 +53.917 28
17º 19 Italia (bandiera) Alessandro Tonucci Team Italia FMI Aprilia 23 +58.742 22
18º 60 Italia (bandiera) Manuel Tatasciore Phonica Racing Aprilia 23 +1:03.723 27
19º 27 Italia (bandiera) Alessandro Giorgi VFT Racing Aprilia 23 +1:04.113 25
20º 10 Francia (bandiera) Alexis Masbou Caretta Technology KTM 23 +1:04.956 26
21º 99 Regno Unito (bandiera) Danny Webb Mahindra Racing Mahindra 23 +1:08.795 19
22º 17 Regno Unito (bandiera) Taylor Mackenzie Phonica Racing Aprilia 23 +1:08.846 34
23º 30 Svizzera (bandiera) Giulian Pedone Phonica Racing Aprilia 23 +1:17.719 32
24º 8 Australia (bandiera) Jack Miller Caretta Technology KTM 23 +1:18.752 30
25º 36 Spagna (bandiera) Joan Perelló Matteoni Racing Aprilia 23 +1:36.950 33
26º 26 Spagna (bandiera) Adrián Martín Bankia Aspar Aprilia 21 +2 giri 18
27º 63 Malaysia (bandiera) Zulfahmi Khairuddin Airasia-Sic-Ajo Derbi 20 +3 giri 16

Ritirati

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
50 Norvegia (bandiera) Sturla Fagerhaug WTR-Ten10 Racing Aprilia 17 29
53 Paesi Bassi (bandiera) Jasper Iwema Ongetta-Abbink Metaal Aprilia 10 21
88 Italia (bandiera) Massimo Parziani Faenza Racing Aprilia 10 24
39 Spagna (bandiera) Luis Salom RW Racing GP Aprilia 7 8
43 Italia (bandiera) Francesco Mauriello WTR-Ten10 Racing Aprilia 3 31
21 Regno Unito (bandiera) Harry Stafford Ongetta-Centro Seta Aprilia 0 20
96 Francia (bandiera) Louis Rossi Matteoni Racing Aprilia 0 23

Non partiti

Pilota Squadra Motocicletta
15 Italia (bandiera) Simone Grotzkyj Phonica Racing Aprilia
31 Finlandia (bandiera) Niklas Ajo TT Motion Events Racing Aprilia

Altri progetti

Collegamenti esterni