Al giorno d'oggi, Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1968 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Le persone sono sempre più interessate a esplorare e comprendere l'impatto che Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1968 ha sulla loro vita quotidiana. Che sia dal punto di vista personale, professionale o sociale, Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1968 è diventato un elemento fondamentale che non possiamo ignorare. Ecco perché in questo articolo vogliamo approfondire il tema Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1968, esplorandone le diverse dimensioni e cercando di far luce sulla sua importanza nel mondo moderno. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e come abbia influenzato il nostro modo di vivere e relazionarci. Senza dubbio Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1968 è un argomento affascinante che merita di essere approfondito.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
179º GP della storia del Motomondiale 7ª prova su 10 del 1968 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 21 luglio 1968 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 17° GP di Cecoslovacchia | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Brno | ||||||||||||
Percorso | 13,940 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
156º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 13 giri, totale 181,233 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
139º GP nella storia della classe | |||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
155º GP nella storia della classe | |||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
150º GP nella storia della classe | |||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia fu il settimo appuntamento del motomondiale 1968.
Si svolse il 21 luglio 1968 presso il circuito di Brno ed erano quattro le classi in programma (125, 250, 350 e 500), le stesse già presenti anche nell'altro gran premio dell'Europa orientale che era stato disputato una settimana prima, il GP della Germania Est.
Le vittorie furono divise tra solo due piloti: Giacomo Agostini su MV Agusta si impose sia nella 500 che nella 350, Phil Read su Yamaha vinse la 250 e la 125.
Si presentarono al via 30 piloti e di questi 14 furono classificati al termine della gara. Tra i ritirati John Hartle, František Šťastný, Alberto Pagani, Kel Carruthers e Rodney Gould[1].
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 1h 18:07.0 | 8 |
2 | ![]() |
Matchless | +5:11.1 | 6 |
3 | ![]() |
Matchless | +5:58.1 | 4 |
4 | ![]() |
Paton | +6:15.9 | 3 |
5 | ![]() |
Matchless | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Norton | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
Matchless | + | |
8 | ![]() |
Seeley | + | |
9 | ![]() |
Jawa | + | |
10 | ![]() |
Metisse | + | |
11 | ![]() |
Metisse | + | |
12 | ![]() |
Matchless | + | |
13 | ![]() |
Norton | + | |
14 | ![]() |
Matchless | + |
La gara venne disputata sotto la pioggia e non era presente al via Renzo Pasolini su Benelli che si era rivelato uno dei maggiori antagonisti di Agostini nel mondiale[2].
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 8 | |
2 | ![]() |
MZ | 6 | |
3 | ![]() |
Jawa | 4 | |
4 | ![]() |
Aermacchi | 3 | |
5 | ![]() |
Aermacchi | 2 | |
6 | ![]() |
Norton | 1 |
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 50' 39" 4 | 8 |
2 | ![]() |
Yamaha | + 14" 5 | 6 |
3 | ![]() |
MZ | + 46" 0 | 4 |
4 | ![]() |
Yamaha | +1' 49" 2 | 3 |
5 | ![]() |
Aermacchi | +3' 12" 7 | 2 |
6 | ![]() |
Bultaco | +3' 14" 1 | 1 |
Tra i ritirati vi fu Bill Ivy che aveva ottenuto il giro più veloce in gara.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 48' 46" 3 | 8 |
2 | ![]() |
MZ | +2' 45" 9 | 6 |
3 | ![]() |
MZ | +3' 30" 7 | 4 |
4 | ![]() |
MZ | +3' 31" 1 | 3 |
5 | ![]() |
MZ | +4' 35" 6 | 2 |
6 | ![]() |
MZ | +5' 09" 0 | 1 |