In questo articolo esploreremo l'affascinante vita del famoso Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1967, i cui contributi hanno lasciato un segno indelebile nella storia. Dalle sue umili origini fino alla sua ascesa ai vertici, Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1967 ha affascinato persone di tutte le età e di ogni ceto sociale. In queste pagine scopriremo i risultati, le sfide e i momenti importanti che hanno definito il viaggio di Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1967, nonché il suo impatto duraturo sul mondo che lo circonda. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso la vita di Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1967 e scopri come la sua eredità continua a ispirare e influenzare le generazioni a venire.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
169º GP della storia del Motomondiale 10ª prova su 13 del 1967 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 19 agosto 1967 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 39° GP dell'Ulster | ||||||||||||
Luogo | Dundrod | ||||||||||||
Percorso | 11,842 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
147º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 15 giri, totale 178,590 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
132º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 15 giri, totale 178,590 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
145º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 15 giri, totale 178,590 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
141º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 11 giri, totale 130,966 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico dell'Ulster fu il decimo appuntamento del motomondiale 1967.
Si svolse sabato 19 agosto 1967 a Dundrod e vi corsero le classi 125, 250, 350 e 500.
Prima gara in programma quella della 350, con Mike Hailwood già sicuro del titolo che non prese neppure il via, lasciando la vittoria a Giacomo Agostini su MV Agusta per il quale fu invece il primo successo dell'anno in questa classe. Lo stesso pilota britannico vinse però nella classe 500 e nella 250 su Honda; l'ultima gara, quella della 125 fu invece appannaggio di Bill Ivy sulla Yamaha.
Furono 37 i piloti alla partenza, e di essi 22 vennero classificati al traguardo[1].
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 1h 04:43.4 | 8 |
2 | ![]() |
Matchless | +2:24.4 | 6 |
3 | ![]() |
Matchless | +3:11.2 | 4 |
4 | ![]() |
Seeley-URS | +3:28.4 | 3 |
5 | ![]() |
Norton | +3:34.0 | 2 |
6 | ![]() |
Norton | +3:57.4 | 1 |
7 | ![]() |
Matchless | ||
8 | ![]() |
Norton | ||
9 | ![]() |
Matchless | ||
10 | ![]() |
Matchless | ||
11 | ![]() |
Matchless | ||
12 | ![]() |
Matchless | ||
13 | ![]() |
Norton | ||
14 | ![]() |
Metisse | ||
15 | ![]() |
Matchless | ||
16 | ![]() |
Matchless | ||
17 | ![]() |
Norton | ||
18 | ![]() |
Matchless | ||
19 | ![]() |
Matchless | ||
20 | ![]() |
MV Agusta |
Tra i ritirati della corsa Fred Stevens e Derek Woodman.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 1h 4'27" 4 | 8 |
2 | ![]() |
Honda | 6 | |
3 | ![]() |
MZ | 4 | |
4 | ![]() |
Metisse | 3 | |
5 | ![]() |
Aermacchi | 2 | |
6 | ![]() |
Honda | 1 |
Tra i ritirati vi fu Phil Read che perdette anche la testa della classifica iridata.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 1h 03' 30.2 | 8 |
2 | ![]() |
Honda | + 35" 8 | 6 |
3 | ![]() |
Yamaha | + 1'01" 4 | 4 |
4 | ![]() |
MZ | + 1 giro | 3 |
5 | ![]() |
Aermacchi | + 1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Bultaco | + 1 giro | 1 |
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 51' 30" 2 | 8 |
2 | ![]() |
Yamaha | 6 | |
3 | ![]() |
Suzuki | 4 | |
4 | ![]() |
Honda | 3 | |
5 | ![]() |
Bultaco | 2 | |
6 | ![]() |
Bultaco | 1 |