Gran Premio di Gran Bretagna 1993

Nel mondo di oggi, Gran Premio di Gran Bretagna 1993 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nel campo professionale o per la sua rilevanza storica, Gran Premio di Gran Bretagna 1993 ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Questo articolo cerca di esplorare a fondo il significato e le implicazioni di Gran Premio di Gran Bretagna 1993, offrendo sia una panoramica che un'analisi dettagliata dei suoi diversi aspetti. Nelle prossime righe ci addentreremo nell'affascinante mondo di Gran Premio di Gran Bretagna 1993, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e arricchente su questo argomento di indubbia importanza nel panorama attuale.

Regno Unito (bandiera) Gran Premio di Gran Bretagna 1993
541º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 9 di 16 del Campionato 1993
Data 11 luglio 1993
Luogo Circuito di Silverstone
Percorso 5.226 km
circuito permanente
Distanza 59 giri, 308.334 km
Clima asciutto
Risultati
Pole position Giro più veloce
Francia (bandiera) Alain Prost Regno Unito (bandiera) Damon Hill
Williams - Renault in 1:19.006 Williams - Renault in 1:22.515
(nel giro 41)
Podio
1. Francia (bandiera) Alain Prost
Williams - Renault
2. Germania (bandiera) Michael Schumacher
Benetton - Ford
3. Italia (bandiera) Riccardo Patrese
Benetton - Ford

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato l'11 luglio 1993 sul Circuito di Silverstone. La gara è stata vinta da Alain Prost su Williams.

Prima della gara

Qualifiche

Le Williams dominano ancora una volta le qualifiche; nel Gran Premio di casa, Hill sembra poter conquistare la pole position, ma il compagno di squadra Prost gliela strappa negli ultimi minuti della sessione. Più staccati gli altri; Schumacher, terzo, si trova ad oltre un secondo dai due piloti del team inglese, Senna, quarto, quasi a tre. Chiudono la top ten Patrese, Brundle, Herbert, Warwick, Blundell e Suzuki. Molto in difficoltà le Ferrari, con Alesi e Berger rispettivamente dodicesimo e tredicesimo con oltre quattro secondi di distacco dalla pole position.

Classifica

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 2 Francia (bandiera) Alain Prost Regno Unito (bandiera) Williams - Renault 1:19.006
2 0 Regno Unito (bandiera) Damon Hill Regno Unito (bandiera) Williams - Renault 1:19.134 +0.128
3 5 Germania (bandiera) Michael Schumacher Regno Unito (bandiera) Benetton - Ford 1:20.401 +1.395
4 8 Brasile (bandiera) Ayrton Senna Regno Unito (bandiera) McLaren - Ford 1:21.986 +2.980
5 6 Italia (bandiera) Riccardo Patrese Regno Unito (bandiera) Benetton - Ford 1:22.364 +3.358
6 25 Regno Unito (bandiera) Martin Brundle Francia (bandiera) Ligier - Renault 1:22.421 +3.415
7 12 Regno Unito (bandiera) Johnny Herbert Regno Unito (bandiera) Lotus - Ford 1:22.487 +3.481
8 9 Regno Unito (bandiera) Derek Warwick Regno Unito (bandiera) Footwork - Mugen-Honda 1:22.834 +3.828
9 26 Regno Unito (bandiera) Mark Blundell Francia (bandiera) Ligier - Renault 1:22.885 +3.879
10 10 Giappone (bandiera) Aguri Suzuki Regno Unito (bandiera) Footwork - Mugen-Honda 1:23.077 +4.071
11 7 Stati Uniti (bandiera) Michael Andretti Regno Unito (bandiera) McLaren - Ford 1:23.114 +4.108
12 27 Francia (bandiera) Jean Alesi Italia (bandiera) Ferrari 1:23.203 +4.197
13 28 Austria (bandiera) Gerhard Berger Italia (bandiera) Ferrari 1:23.257 +4.251
14 11 Italia (bandiera) Alessandro Zanardi Regno Unito (bandiera) Lotus - Ford 1:23.533 +4.527
15 14 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello Irlanda (bandiera) Jordan - Hart 1:23.635 +4.629
16 30 Finlandia (bandiera) Jyrki Järvilehto Svizzera (bandiera) Sauber - Ilmor 1:24.071 +5.065
17 20 Francia (bandiera) Érik Comas Francia (bandiera) Larrousse - Lamborghini 1:24.139 +5.133
18 29 Austria (bandiera) Karl Wendlinger Svizzera (bandiera)Sauber - Ilmor 1:24.525 5.519
19 23 Brasile (bandiera) Christian Fittipaldi Italia (bandiera) Minardi - Ford 1:24.664 +5.658
20 24 Italia (bandiera) Pierluigi Martini Italia (bandiera) Minardi - Ford 1:24.718 +5.712
21 4 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Regno Unito (bandiera) Tyrrell - Yamaha 1:25.254 +6.248
22 3 Giappone (bandiera) Ukyo Katayama Regno Unito (bandiera) Tyrrell - Yamaha 1:25.343 +6.337
23 15 Belgio (bandiera) Thierry Boutsen Irlanda (bandiera) Jordan - Hart 1:25.363 +6.357
24 19 Francia (bandiera) Philippe Alliot Francia (bandiera) Larrousse - Lamborghini 1:25.397 +6.391
25 22 Italia (bandiera) Luca Badoer Italia (bandiera) Scuderia Italia - Ferrari 1:26.239 +7.233
Vetture non qualificate
NQ 21 Italia (bandiera) Michele Alboreto Italia (bandiera) Scuderia Italia - Ferrari 1:26.520 +7.514

Gara

Al via Hill parte meglio del compagno di squadra e si porta al comando; scatta ancora meglio Senna, che dal quarto posto sulla griglia di partenza balza in seconda posizione. Dietro ai quattro, all'ingresso della Copse ci sono Brundle, Patrese, Herbert e Alesi che guadagna cinque posizioni con l'unico lampo Ferrari del weekend. Mentre Hill allunga indisturbato, inizia una fase molto spettacolare in cui Senna, pur sensibilmente più lento, prova a chiudere la porta agli attacchi di Prost; la battaglia tra i due culmina con il sorpasso del francese alla staccata della stowe nel corso del settimo passaggio. Pur senza il conforto di un vantaggio di motore, la stessa manovra riesce anche a Schumacher tre giri più tardi. Dopo 11 tornate Hill comanda con 8" su Prost e 15" su Schumacher. I cambi gomme non mutano la sostanza ma Prost riesce a rosicchiare qualcosa e poi a tornare a contatto sfruttando qualche indecisione di Hill in fase di doppiaggio. Al giro 37 la safety car entra in pista per un incidente di Badoer alla curva Woodcote. Dopo la ripartenza Hill prova ad allungare ottenendo il giro più veloce al giro 41 ma deve abbandonare solo una tornata dopo per rottura del motore, dicendo addio alle speranze di vincere il primo gp proprio davanti al pubblico amico; Prost passa così al comando davanti a Schumacher, Senna, Brundle e Patrese. Se si eccettua il ritiro di Brundle a sei giri dalla fine, l'ordine rimane invariato fino all'ultima tornata, quando Senna, come già accaduto due anni prima, rimane senza benzina e si ferma lungo il tracciato; il brasiliano viene comunque classificato quinto, alle spalle di Prost, Schumacher, Patrese e Herbert e davanti a Warwick, che porta il primo punto della stagione alla Footwork.

Classifica

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Partenza Punti
1 2 Francia (bandiera) Alain Prost Regno Unito (bandiera) Williams - Renault 59 1:25:38.189 1 10
2 5 Germania (bandiera) Michael Schumacher Regno Unito (bandiera) Benetton - Ford 59 +7.660 3 6
3 6 Italia (bandiera) Riccardo Patrese Regno Unito (bandiera) Benetton - Ford 59 +1:17.482 5 4
4 12 Regno Unito (bandiera) Johnny Herbert Regno Unito (bandiera) Lotus - Ford 59 +1:18.407 7 3
5 8 Brasile (bandiera) Ayrton Senna Regno Unito (bandiera) McLaren - Ford 58 Senza benzina 4 2
6 9 Regno Unito (bandiera) Derek Warwick Regno Unito (bandiera) Footwork - Mugen-Honda 58 +1 giro 8 1
7 26 Regno Unito (bandiera) Mark Blundell Francia (bandiera) Ligier - Renault 58 +1 giro 9
8 30 Finlandia (bandiera) Jyrki Järvilehto Svizzera (bandiera) Sauber - Ilmor 58 +1 giro 16
9 27 Francia (bandiera) Jean Alesi Italia (bandiera) Ferrari 58 +1 giro 12
10 14 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello Irlanda (bandiera) Jordan - Hart 58 +1 giro 15
11 19 Francia (bandiera) Philippe Alliot Francia (bandiera) Larrousse - Lamborghini 57 +2 giri 24
12 23 Brasile (bandiera) Christian Fittipaldi Italia (bandiera) Minardi - Ford 56 Cambio 19
13 3 Giappone (bandiera) Ukyo Katayama Regno Unito (bandiera) Tyrrell - Yamaha 55 +4 giri 22
14 25 Regno Unito (bandiera) Martin Brundle Francia (bandiera) Ligier - Renault 53 Cambio 6
Non classificato 4 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Regno Unito (bandiera) Tyrrell - Yamaha 43 +16 giri 21
Ritirato 11 Italia (bandiera) Alessandro Zanardi Regno Unito (bandiera) Lotus - Ford 41 Testacoda 14
Ritirato 0 Regno Unito (bandiera) Damon Hill Regno Unito (bandiera) Williams - Renault 41 Motore 2
Ritirato 15 Belgio (bandiera) Thierry Boutsen Irlanda (bandiera) Jordan - Hart 41 Semiasse 23
Ritirato 22 Italia (bandiera) Luca Badoer Italia (bandiera) Scuderia Italia - Ferrari 32 Incidente 25
Ritirato 24 Italia (bandiera) Pierluigi Martini Italia (bandiera) Minardi - Ford 31 Problema fisico 20
Ritirato 29 Austria (bandiera) Karl Wendlinger Svizzera (bandiera) Sauber - Ilmor 24 Incidente 18
Ritirato 28 Austria (bandiera) Gerhard Berger Italia (bandiera) Ferrari 10 Sospensione 13
Ritirato 10 Giappone (bandiera) Aguri Suzuki Regno Unito (bandiera) Footwork - Mugen-Honda 8 Testacoda 10
Ritirato 7 Stati Uniti (bandiera) Michael Andretti Regno Unito (bandiera) McLaren - Ford 0 Testacoda 11
Ritirato 20 Francia (bandiera) Érik Comas Francia (bandiera) Larrousse - Lamborghini 0 Albero motore 17
NQ 21 Italia (bandiera) Michele Alboreto Italia (bandiera) Scuderia Italia - Ferrari / Non qualificato

Classifiche

Fonti

  • Teamdan.org, su silhouet.com. URL consultato il 1º giugno 2009.
  • Grandprix.com. URL consultato il 1º giugno 2009.
  • GpUpdate.com [collegamento interrotto], su f1.gpupdate.net. URL consultato il 1º giugno 2009.

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1993
 

Edizione precedente:
1992
Gran Premio di Gran Bretagna Edizione successiva:
1994