Gran Premio del Belgio 1968

Oggi Gran Premio del Belgio 1968 è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Gran Premio del Belgio 1968 è diventato un argomento che copre diversi aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. Gran Premio del Belgio 1968 è un concetto che ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico, per il suo impatto in diversi ambiti, come l'economia, la politica, la salute, l'istruzione e l'ambiente. In questo articolo esploreremo il significato e l'importanza di Gran Premio del Belgio 1968, nonché le sue implicazioni nella società odierna.

Belgio (bandiera) Gran Premio del Belgio 1968
165º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 4 di 12 del Campionato 1968
Il circuito di Spa
Data 9 giugno 1968
Nome ufficiale XXVIII Grand Prix de Belgique
Luogo Circuito di Spa-Francorchamps
Percorso 14.100 km / 8.761 US mi
Circuito permanente
Distanza 28 giri, 394.800 km/ 245.317 US mi
Clima Nuvoloso, asciutto
Risultati
Pole position Giro più veloce
Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon Regno Unito (bandiera) John Surtees
Ferrari in 3:28.6 Honda in 3:30.5
(nel giro 5)
Podio
1. Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren
McLaren-Ford
2. Messico (bandiera) Pedro Rodríguez de la Vega
BRM
3. Belgio (bandiera) Jacky Ickx
Ferrari

Il Gran Premio del Belgio 1968 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 9 giugno 1968 sul Circuito di Spa-Francorchamps. Fu la quarta prova del mondiale 1968 e vide la vittoria di Bruce McLaren su McLaren-Ford, seguito da Pedro Rodríguez e da Jacky Ickx. Questa fu la prima vittoria che il team di Woking ottenne in Formula 1 e il primo GP in cui venne utilizzato un alettone in gara, portato dalla Ferrari di Chris Amon.

Qualifiche

Pos N. Pilota Costruttore Scuderia Tempo Distacco
1 22 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 3:28.6 -
2 7 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart Matra-Ford Matra International 3:32.3 +3.7
3 23 Belgio (bandiera) Jacky Ickx Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 3:34.3 +5.7
4 20 Regno Unito (bandiera) John Surtees Honda Honda Racing 3:35.0 +6.4
5 6 Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme McLaren-Ford Bruce McLaren Motor Racing 3:35.4 +6.8
6 5 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren McLaren-Ford Bruce McLaren Motor Racing 3:37.1 +8.5
7 14 Regno Unito (bandiera) Piers Courage BRM Reg Parnell Racing 3:37.2 +8.6
8 11 Messico (bandiera) Pedro Rodríguez BRM Owen Racing Organisation 3:37.8 +9.2
9 3 Svizzera (bandiera) Jo Siffert Lotus-Ford Rob Walker/Jack Durlacher Racing Team 3:39.0 +10.4
10 16 Regno Unito (bandiera) Brian Redman Cooper-BRM Cooper Car Company 3:41.4 +12.8
11 12 Regno Unito (bandiera) Richard Attwood BRM Owen Racing Organisation 3:45.2 +16.6
12 15 Belgio (bandiera) Lucien Bianchi Cooper-BRM Cooper Car Company 3:45.9 +17.3
13 10 Francia (bandiera) Jean-Pierre Beltoise Matra Matra Sports 3:52.9 +24.3
14 1 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Lotus-Ford Gold Leaf Team Lotus 4:06.1 +37.5
15 2 Regno Unito (bandiera) Jackie Oliver Lotus-Ford Gold Leaf Team Lotus 4:30.8 +62.2
16 17 Svezia (bandiera) Jo Bonnier McLaren-BRM Joakim Bonnier Racing Team 4:34.3 +65.7
17 19 Austria (bandiera) Jochen Rindt Brabham-Repco Brabham Racing Organisation 4:46.7 +78.1
18 18 Australia (bandiera) Jack Brabham Brabham-Repco Brabham Racing Organisation - -

Gara

Quando mancano pochi chilometri alla conclusione del GP Jackie Stewart ha un vantaggio di circa mezzo minuto su Bruce McLaren, ma all'inizio dell'ultimo giro rimane senza benzina ed è costretto a rientrare ai box per rifornire: durante la sosta delle noie tecniche gli impediscono di ripartire ed alla fine viene classificato solamente 4°. La vittoria arride quindi a McLaren; completano il podio Pedro Rodríguez e Jacky Ickx, che in questa maniera rocambolesca agguanta il suo primo piazzamento tra i primi tre. Si tratta della prima vittoria del team Mclaren in Formula 1.

Pos N. Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 5 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren McLaren-Ford 28 1:40:02.1 6 9
2 11 Messico (bandiera) Pedro Rodríguez BRM 28 + 12.1 8 6
3 23 Belgio (bandiera) Jacky Ickx Ferrari 28 + 39.6 3 4
4 7 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart Matra-Ford 27 Fine benzina 2 3
5 2 Regno Unito (bandiera) Jackie Oliver Lotus-Ford 26 Trasmissione 15 2
6 15 Belgio (bandiera) Lucien Bianchi Cooper-BRM 26 + 2 Giri 12 1
7 3 Svizzera (bandiera) Jo Siffert Lotus-Ford 25 Pressione olio 9
8 10 Francia (bandiera) Jean-Pierre Beltoise Matra 25 + 3 Giri 13
Ret 14 Regno Unito (bandiera) Piers Courage BRM 22 Motore 7
Ret 6 Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme McLaren-Ford 18 Semiasse 5
Ret 20 Regno Unito (bandiera) John Surtees Honda 11 Sospensioni 4
Ret 22 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon Ferrari 8 Radiatore 1
Ret 16 Regno Unito (bandiera) Brian Redman Cooper-BRM 6 Testacoda 10
Ret 12 Regno Unito (bandiera) Richard Attwood BRM 6 Olio 11
Ret 18 Australia (bandiera) Jack Brabham Brabham-Repco 6 Acceleratore 18
Ret 1 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Lotus-Ford 5 Semiasse 14
Ret 19 Austria (bandiera) Jochen Rindt Brabham-Repco 5 Motore 17
Ret 17 Svezia (bandiera) Jo Bonnier McLaren-BRM 1 Ruota 16

Statistiche

Piloti

Costruttori

  • 1° vittoria per la McLaren
  • 50° podio per la BRM
  • 2º e ultimo giro più veloce per la Honda
  • 100º Gran Premio per la BRM

Motori

Giri al comando

Classifiche Mondiali

Note

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 4 luglio 2009.

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1968
 

Edizione precedente:
1967
Gran Premio del Belgio Edizione successiva:
1970