Oggi Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2006 è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società moderna. Il suo impatto può essere visto nella nostra vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2006 ha catturato l'immaginazione di persone di ogni età, cultura e provenienza e ha generato un intenso dibattito in diverse aree. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2006 sulle nostre vite, analizzandone l’importanza, i vantaggi e le sfide, nonché i diversi punti di vista che esistono attorno a questo argomento così rilevante oggi.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
760º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 10 di 18 del Campionato 2006 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 2 luglio 2006 | ||||||||||||
Nome ufficiale | XXXV United States Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Indianapolis Motor Speedway | ||||||||||||
Percorso | 4,192 km / 2,606 US mi Pista permanente | ||||||||||||
Distanza | 73 giri, 306,016 km/ 190,238 US mi | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2006 è stata la decima prova della stagione 2006 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 2 luglio sull'Indianapolis Motor Speedway ed è stata vinta dal tedesco Michael Schumacher su Ferrari, all'ottantasettesimo successo in carriera; Schumacher ha preceduto all'arrivo il suo compagno di squadra, il brasiliano Felipe Massa, e l'italiano Giancarlo Fisichella su Renault.
Per Michael Schumacher è il ventunesimo hat trick (pole position, giro veloce e vittoria del Gran Premio) in carriera in Formula 1.[1]
Questo Gran Premio segna l'ultima gara in Formula 1 per il pilota colombiano Juan Pablo Montoya.
Nella prima sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 36 | ![]() |
![]() |
1'12"083 | 27 | |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
1'12"458 | +0"375 | 3 |
3 | 38 | ![]() |
![]() |
1'13"008 | +0"925 | 31 |
Nella seconda sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 36 | ![]() |
![]() |
1'12"013 | 38 | |
2 | 38 | ![]() |
![]() |
1'12"809 | +0"796 | 39 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
1'12"933 | +0"920 | 14 |
Nella sessione del sabato mattina[4] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
1'10"760 | 15 | |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
1'11"039 | +0"279 | 8 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
1'11"940 | +1"180 | 15 |
Nella prima sessione la Ferrari rifila sette decimi agli inseguitori e dimostra la sua superiorità. Ottima prestazione per il motore Toyota che centra la seconda qualificazione alla Q2 con le Midland. Passa alla Q2 anche Scott Speed, mentre vengono eliminati David Coulthard, Jarno Trulli e Nico Rosberg. Buona anche la prestazione di Satō che si qualifica al 18º posto con la modesta Super Aguri.
Le Ferrari continuano a dominare, con Michael Schumacher davanti a Felipe Massa, mentre gli inseguitori sono staccati di oltre mezzo secondo. Finisce qui la grande impresa di Scott Speed e delle due Midland, eliminate. Vengono eliminati anche Juan Pablo Montoya, Mark Webber e Christian Klien.
Michael Schumacher rifila oltre sei decimi al compagno di squadra Felipe Massa, e un secondo a tutti gli altri. Il rivale Fernando Alonso è distaccato di un secondo e sei decimi, e parte in quinta fila. La Renault capisce che a Indianapolis non c'è niente da fare, e prova con una strategia più conservatrice, inserendo più benzina nelle auto. Ottimo Villeneuve, sesto.
Nella sessione di qualifica[5] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Q1 | Q2 | Q3 | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
1'11"588 | 1'10"636 | 1'10"832 | 1 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
1'11"088 | 1'11"146 | 1'11"435 | 2 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
1'12"287 | 1'11"200 | 1'11"920 | 3 |
4 | 11 | ![]() |
![]() |
1'12"156 | 1'11"263 | 1'12"109 | 4 |
5 | 1 | ![]() |
![]() |
1'12"416 | 1'11"877 | 1'12"449 | 5 |
6 | 17 | ![]() |
![]() |
1'12"114 | 1'11"724 | 1'12"479 | 6 |
7 | 12 | ![]() |
![]() |
1'12"238 | 1'11"865 | 1'12"523 | 7 |
8 | 7 | ![]() |
![]() |
1'11"879 | 1'11"673 | 1'12"795 | 8 |
9 | 3 | ![]() |
![]() |
1'12"777 | 1'12"135 | 1'13"174 | 9 |
10 | 16 | ![]() |
![]() |
1'11"891 | 1'11"718 | 1'15"280 | 10 |
11 | 4 | ![]() |
![]() |
1'12"477 | 1'12"150 | N.D. | 11 |
12 | 9 | ![]() |
![]() |
1'12"935 | 1'12"292 | N.D. | 12 |
13 | 21 | ![]() |
![]() |
1'13"167 | 1'12"792 | N.D. | 13 |
14 | 19 | ![]() |
![]() |
1'12"711 | 1'12"854 | N.D. | 14 |
15 | 18 | ![]() |
![]() |
1'12"627 | 1'12"864 | N.D. | 15 |
16 | 15 | ![]() |
![]() |
1'12"773 | 1'12"925 | N.D. | 16 |
17 | 14 | ![]() |
![]() |
1'13"180 | N.D. | N.D. | 17 |
18 | 22 | ![]() |
![]() |
1'13"496 | N.D. | N.D. | 18 |
19 | 10 | ![]() |
![]() |
1'13"506 | N.D. | N.D. | 21[6] |
20 | 8 | ![]() |
![]() |
1'13"787 | N.D. | N.D. | PL[7] |
21 | 20 | ![]() |
![]() |
1'14"041 | N.D. | N.D. | 20[8] |
22 | 23 | ![]() |
![]() |
1'16"036 | N.D. | N.D. | 19 |
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
Alla partenza succede di tutto. Felipe Massa scatta in testa, con dietro Michael Schumacher, ma nelle retrovie, un incidente coinvolge sette auto, eliminando dalla gara le due McLaren, il pilota di casa Scott Speed, Franck Montagny, Christian Klien, Mark Webber e Nick Heidfeld, protagonista di un cappottamento, e danneggiando seriamente Jenson Button al parante dello sterzo, costringendolo al ritiro tre giri dopo. Alla ripartenza dopo la safety car, dietro ai due ferraristi, sono Alonso, Fisichella, Barrichello, Ralf Schumacher e Villeneuve. Al sesto giro, Takuma Satō e Tiago Monteiro si toccano e si ritirano. Dopo una decina di passaggi, alla Renault decidono di invertire le posizioni, lasciando via libera a Fisichella che ha più passo di Alonso. Al ventesimo giro Felipe Massa, leader della gara, effettua il pit stop. Un giro dopo rispetto a quello di Michael Schumacher, che riesce a tenere dietro il compagno di squadra. In testa balza Fernando Alonso, anche se per un solo giro, prima del pit stop. Jarno Trulli, partito dalla pit lane, effettua una sola sosta riuscendo a salire al quarto posto. Il secondo giro di stop non cambia nulla in testa, mentre Alonso perde un’ulteriore posizione uscendo dietro a Ralf Schumacher, che sarà costretto al ritiro ad una decina di giri dal termine. Michael Schumacher vince quindi davanti a Massa, Fisichella, Trulli, Alonso, Barrichello, Coulthard e Liuzzi, che raccolse il primo punto nella storia della Scuderia Toro Rosso.
I risultati del Gran Premio[9] sono i seguenti:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo/Ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
73 | 1h34'35"199 | 1 | 10 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
73 | +7"984 | 2 | 8 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
73 | +16"595 | 3 | 6 |
4 | 8 | ![]() |
![]() |
73 | +23"604 | PL | 5 |
5 | 1 | ![]() |
![]() |
73 | +28"410 | 5 | 4 |
6 | 11 | ![]() |
![]() |
73 | +36"516 | 6 | 3 |
7 | 14 | ![]() |
![]() |
72 | +1 giro | 17 | 2 |
8 | 20 | ![]() |
![]() |
72 | +1 giro | 20 | 1 |
9 | 10 | ![]() |
![]() |
72 | +1 giro | 21 | |
Rit | 7 | ![]() |
![]() |
62 | Ruota | 8 | |
Rit | 19 | ![]() |
![]() |
37 | Trasmissione | 14 | |
Rit | 17 | ![]() |
![]() |
23 | Motore | 6 | |
Rit | 18 | ![]() |
![]() |
9 | Danni da collisione con T. Satŏ | 15 | |
Rit | 22 | ![]() |
![]() |
6 | Collisione con T. Monteiro | 18 | |
Rit | 12 | ![]() |
![]() |
3 | Danni dovuti all'incidente alla partenza | 7 | |
Rit | 3 | ![]() |
![]() |
0 | Incidente alla partenza | 9 | |
Rit | 16 | ![]() |
![]() |
10 | |||
Rit | 4 | ![]() |
![]() |
11 | |||
Rit | 9 | ![]() |
![]() |
12 | |||
Rit | 21 | ![]() |
![]() |
13 | |||
Rit | 15 | ![]() |
![]() |
16 | |||
Rit | 23 | ![]() |
![]() |
19 |
Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
88 |
2 | ![]() |
69 |
3 | ![]() |
43 |
4 | ![]() |
39 |
5 | ![]() |
36 |
6 | ![]() |
26 |
7 | ![]() |
16 |
8 | ![]() |
16 |
9 | ![]() |
12 |
10 | ![]() |
10 |
11 | ![]() |
8 |
12 | ![]() |
8 |
13 | ![]() |
7 |
14 | ![]() |
6 |
15 | ![]() |
4 |
16 | ![]() |
1 |
17 | ![]() |
1 |
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Edizione precedente: 2005 |
Gran Premio degli Stati Uniti d'America | Edizione successiva: 2007 | |||||||||||||||