La 42ª edizione dei Grammy Awards si è svolta il 23 febbraio 2000 presso lo Staples Center di Los Angeles.[1]
L'artista trionfatore della serata è stato il chitarrista Santana, a cui sono andati otto premi (record di Michael Jackson eguagliato), nove se si considerano anche quelli ricevuti dal suo album Supernatural.[2]
Vincitori e candidati
I vincitori sono scritti in grassetto.
Categorie principali
Registrazione dell'anno
Canzone dell'anno
- Smooth, scritta da Itaal Shur & Rob Thomas, cantata dai Santana e Rob Thomas
- I Want It That Way, scritta da Andreas Carlsson & Max Martin, cantata dai Backstreet Boys
- Livin' la vida loca, scritta da Desmond Child & Dräco Rosa, cantata da Ricky Martin
- Unpretty, scritta da Dallas Austin & Tionne Watkins, cantata da TLC
- You've Got a Way, scritta da Robert Lange & Shania Twain, cantata da Shania Twain
Miglior artista esordiente
Album dell'anno
Pop
Miglior album pop vocale
Miglior interpretazione vocale pop femminile
Miglior interpretazione vocale pop maschile
Miglior interpretazione vocale pop di gruppo
Miglior collaborazione pop vocale
Dance/elettronica
Miglior registrazione dance
Rock
Miglior album rock
Miglior canzone rock
- Scar Tissue, scritta da Flea, John Frusciante, Anthony Kiedis e Chad Smith, cantata da Red Hot Chili Peppers
- Angels Would Fall, scritta da Melissa Etheridge e John Shanks, cantata da Melissa Etheridge
- Special, scritta da Garbage, cantata da Garbage
- Room at the Top, scritta da Tom Petty, cantata da Tom Petty and the Heartbreakers
- The Promise, scritta da Bruce Springsteen, cantata da Bruce Springsteen
Miglior interpretazione vocale rock femminile
Miglior interpretazione vocale rock maschile
Miglior interpretazione rock di un duo o un gruppo
Miglior canzone hard rock
Miglior interpretazione hard rock
Alternative
Miglior album di musica alternative
R&B
Miglior album R&B
Miglior canzone R&B
- No Scrubs, scritta da Kevin Briggs, Kandi Burruss e Tameka Cottle, eseguita da TLC
- All That I Can Say, scritta da Lauryn Hill, eseguita da Mary J. Blige
- Bills, Bills, Bills, scritta da Kevin Briggs, Kandi Burruss, Beyoncé, LeToya Luckett, LaTavia Roberson e Kelly Rowland, eseguita da Destiny's Child
- Heartbreak Hotel, scritta da K. Karlin, Tamara Savage e Carsten Schack, eseguita da Whitney Houston ft. Faith Evans e Kelly Price
- It's Not Right but It's Okay, scritta da LaShawn Daniels, Toni Estes, Fred Jerkins III, Darkchild ed Isaac Phillips, eseguita da Whitney Houston
Country
Miglior album country
Miglior canzone country
New Age
Miglior album new age
- Celtic Solstice - Paul Winter
- Citizen of the World - David Arkenstone
- Turning - Suzanne Ciani
- Inside Monument Valley - Paul Horn e R. Carlos Nakai
- Inner Voices - R. Carlos Nakai
- Plains - George Winston
Rap
Miglior album rap
Miglior interpretazione rap solista
Reggae
Miglior album reggae
Produzione
Produttore dell'anno, non classico
Remix
Remixer dell'anno, non classico
Videoclip
Miglior videoclip
Categorie speciali
MusiCares Person of the Year
Note
Collegamenti esterni